Storia e critica del restauro
- A.A. 2022/2023
- CFU 2
- Ore 10
- Classe di laurea SAB-5203
nessuna
Il corso tratterà la storia del restauro a partire dall'inizio del XX secolo con particolare
attenzione alle influenze reciproche in ambito europeo nella definizione del patrimonio e
nelle conseguenti pratiche del restauro e della conservazione. Obbiettivo del corso è inoltre
di comprendere la storia del restauro, della conservazione, della tutela come percorso
strettamente connesso alla storia dell'arte e della critica d'arte, alla storia delle istituzioni
museali, per poter leggere l'opera d'arte nella sua concreta stratificazione storica.
Nel corso saranno discusse le vicende conservative di singole opere o di complessi
decorativi particolarmente significativi per esemplificare quanto le scelte di restauro siano
intimamente connesse con i mutamenti della ricezione, della fortuna critica e
dell'avanzamento delle conoscenze su quelle opere.
- 1. (C) Orietta Rossi Pinelli Chirurgia della memoria: scultura antica e restauri storici, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis Einaudi, Torino, 1986 » Pagine/Capitoli: vol. III, pp.183-250
- 2. (C) Failla, Maria Beatrice; Meyer, Susanne Adina; Piva, Chiara; Ventra, Stefania La cultura del restauro. Modelli di ricezione per la museologia e la storia dell'arte Campisano, Roma, 2013
- 3. (C) Conti, Alessandro Storia del restauro e della conservazione delle opere d'arte <1946-1994> Electa 2002 Electa, Milano, 2002 » Pagine/Capitoli: tutte
-
- Lezioni frontali dialogate
- Esercitazioni in piccolo e medio gruppo
- Visione di materiali audio-video
- Analisi di studi di caso
- La valutazione sarà effettuata attraverso la redazione, da parte dello studente, di un
elaborato scritto che discuta la storia critica, conservativa e espositiva di un opera o di un
complesso decorativo europeo. L'elaborato sarà discusso in sede d'esame.