Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home El Haj Tarak Didattica 2022/2023 Diritto dell'unione europea e fondi comunitari

Diritto dell'unione europea e fondi comunitari

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6
  • Ore 40
  • Classe di laurea L-33
Tarak El Haj / Professore a contratto
Prerequisiti

È opportuno avere adeguate conoscenze di diritto privato.

Obiettivi del corso

L'obiettivo del corso è di fornire agli studenti un'adeguata conoscenza delle dinamiche istituzionali dell'Unione europea (Ue) e dei principali ambiti di diritto materiale, privilegiando l'analisi del dato normativo e dalla casistica giurisprudenziale.

Il corso mira a far acquisire agli studenti una conoscenza adeguata delle peculiarità dell'ordinamento dell'Ue, fornendo strumenti per interpretare con padronanza le fonti normative sovranazionali, nonché ricercare ed analizzare la giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Ue, anche in relazione all'ordinamento nazionale.

Programma del corso

l corso affronterà principalmente i seguenti temi:

1. i Trattati istitutivi e di funzionamento dell'Unione europea;

2. le istituzioni dell'Unione europea;

3. il sistema delle fonti;

4. il sistema giudiziario;

5. i rapporti tra ordinamento interno e ordinamento sovranazionale;

6. le relazioni esterne;

7. il mercato interno;

8. i fondi strutturali e di investimento europei.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Villani, U. Istituzioni di diritto dell'Unione europea, 6a ed. Cacucci Editore, Bari, 2022
  • 2.  (C) Contaldi, G. Diritto europeo dell'economia Giappichelli, Torino, 2019 » Pagine/Capitoli: II, III, IV
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Non ci sono distinzioni tra frequentanti e non frequentanti.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali, integrate da esercitazioni su casi pratici. Laboratori didattici interattivi con esposizione dei risultati delle ricerche effettuate dagli studenti.
Modalità di valutazione
  • L'esame si svolge in forma orale e nell'ambito del medesimo lo studente dovrà esporre i dati normativi, la pertinente giurisprudenza ed i principali orientamenti dottrinali.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams