Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Farina Tommaso Didattica 2024/2025 Pedagogia sociale e della famiglia

Pedagogia sociale e della famiglia - Pedagogia sociale (modulo b)

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 5
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-85
Tommaso Farina / Ricercatore T.D. (PAED-01/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

I risultati di apprendimento attesi sono:

  • sapere inquadrare l'azione educativa e favorirne la realizzazione nei contesti educativi non formali e informali;
  • avere una buona padronanza della metodologia di ricerca educativa di natura teoretica;
  • saper applicare lo studio teorico e critico della pedagogia agli ambiti delle famiglie e delle realtà socio-culturali;
  • saper sviluppare un'attenta riflessione sulle responsabilità etiche della società e dei vari soggetti implicati nel processo educativo.

Programma del corso

L'insegnamento, oltre a fornire una solida conoscenza del lessico pedagogico-sociale e familiare contemporaneo, intende indagare e approfondire le seguenti tematiche pedagogico-sociali:

  • i contesti non formali e la strada come possibili ambiti di intervento educativo rivolto ai gruppi di adolescenti;
  • l'osservazione e la fruizione dell'ambiente come spazio educante e del patrimonio culturale come potenziale volano di sviluppo territoriale e comunitario;
  • la natura pedagogica del fenomeno sociale del neo-divismo;
  • la domanda educativa sottesa al bisogno di identificazione negli idoli promossi dai mass media.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A); Farina T.; Ritrovare la strada. L'educazione di strada con i gruppi informali di adolescenti; Pensa MultiMedia Lecce-Brescia; 2020; pp. 1-189; 978-8867607594;

(A); Stramaglia M.; Compendio di pedagogia dello spettacolo. Educare nell'epoca del neo-divismo; Anicia Roma; 2021; pp. 1-164; 978-8867095780.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Nell'ambito dell'insegnamento sono previste attività di approfondimento delle tematiche in esame. Il docente fornirà, nell'arco delle lezioni, materiali didattici aggiuntivi come link, slide o eventuali dispense. La lezione introduttiva del corso sarà dedicata alle conoscenze di base della disciplina.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali e/o interattive.

    Attività di ricerca individuale e/o in piccoli gruppi (flipped classroom) in riferimento ai temi dell'educazione sociale.

    Esercizi in piccoli gruppi, per sviluppare la conoscenza e la capacità di comprensione applicate.

    Verifica della capacità di applicare i paradigmi interpretativi della pedagogia sociale e della pedagogia delle relazioni familiari alla realtà contemporanea per promuovere e facilitare l'autonomia di giudizio.

    Dibattito tra pari e con il docente per incentivare lo sviluppo delle abilità comunicative.

Modalità di valutazione
  • Le modalità d’esame sono le stesse per le studentesse e per gli studenti frequentanti e non frequentanti. 

    Il voto finale d'esame è co-determinato da:

    • una prova di valutazione intermedia scritta, facoltativa, in lingua italiana, su una prima parte del programma stabilita dal docente;
    • un colloquio orale e conclusivo, in lingua italiana, sulla restante parte del programma.

    Nota bene:

    • durante la prova di valutazione intermedia non è consentito consultare eventuali testi;
    • il voto della prova di valutazione non fa media con quello dell'esame orale;
    • per chi non svolge la prova di valutazione intermedia l'esame è solo orale e verte sull'intero programma.

    La valutazione orale intende:

    • accertare la conoscenza e la capacità di comprensione dei testi (da 0 a 6 punti);
    • misurare la capacità di operare collegamenti tra i testi (da 0 a 6 punti);
    • certificare il livello raggiunto di autonomia di giudizio e di avviamento al pensiero critico (da 0 a 6 punti);
    • verificare la capacità applicativa delle conoscenze sul versante dell'esercizio iniziale delle professioni educative (da 0 a 6 punti);
    • controllare la capacità di esposizione orale e scritta in ordine alle conoscenze possedute e alla loro trasposizione critica in termini di fruibilità professionale (da 0 a 6 punti).

    La lode sarà attribuita nel caso di un colloquio finale che attesti la piena padronanza del lessico pedagogico.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Nessuna

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano