Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Farina Tommaso Didattica 2025/2026 Pedagogia generale (MZ)

Pedagogia generale (MZ)

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 8
  • Ore 48
  • Classe di laurea LM-85 bis
Tommaso Farina / Ricercatore T.D. (PAED-01/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

I risultati di apprendimento attesi sono:

  • l'acquisizione di un lessico pedagogico appropriato;
  • l’attivazione di processi di trasposizione della teoria pedagogica nella pratica educativa;
  • la creazione di una professionalità docente della scuola dell’infanzia e della scuola primaria sinergica con le realtà familiari degli educandi/discenti;
  • la valorizzazione del concetto di corresponsabilità educativa tra famiglia, scuola e territorio;
  • lo sviluppo di una nuova cultura dell’infanzia e dell’educazione scolastica a fronte delle richieste dell’attuale società performativa;
  • lo sviluppo della capacità di continua interrogazione del reale e l’abilità nella ricerca di soluzioni adeguate ai problemi che riguardano gli educandi/discenti contemporanei.

Programma del corso

L’insegnamento si propone, in primo luogo, di fornire le conoscenze fondamentali per un corretto utilizzo del lessico pedagogico contemporaneo. Si propone, inoltre, di affrontare il tema della pedagogia come scienza umana autonoma e dell’educazione sia come “contenuto dell’insieme dei problemi di formazione e di istruzione che attendono soluzioni praticabili” sia come “fine generale cui aspira la società contemporanea nel suo sviluppo”. Sarà approfondito il concetto di magistralità e sviluppata una riflessione specifica sul rapporto educativo, sui processi di crescita dei bambini in età scolare (Scuola dell’infanzia e Scuola primaria) e su quelli di consolidamento della fiducia in se stessi, negli altri e nelle comunità di appartenenza. Ci si focalizzerà, in ultima analisi, sull’importanza della progettazione e dello sviluppo di attività educative e didattiche di tipo laboratoriale in grado di valorizzare la creatività, l’espressività e le dinamiche affettivo-emotive degli educandi e dei discenti.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

  • (A.); Corsi M.; Come pensare l’educazione; La Scuola Brescia; 1997; pp. 5-171; 9788835093046;
  • (A.); Farina T.; Educare nella scuola primaria. La dimensione artistico-espressiva e il recupero del significato educativo della perfomance; Anicia Roma; 2022; pp. 9-146; 978-8867096534;
  • (A.); Farina T.; Geografie della fiducia. Alleanze educative tra famiglia, scuola e territorio; Edizioni Junior Reggio Emilia; 2025; pp. 9-166; 979-1256350766

Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Materiali aggiuntivi (link, slide, dispense) saranno forniti durante il corso; la prima lezione introduce i fondamenti della disciplina.

Metodi didattici
    • Lezioni frontali e interattive.
    • Flipped classroom: ricerche individuali e di gruppo sui temi affrontati nelle lezioni.
    • Esercitazioni in piccoli gruppi per l’applicazione pratica dei concetti.
    • Dibattiti tra pari e con il docente per potenziare le competenze comunicative.
Modalità di valutazione
  • Valide sia per frequentanti sia per non frequentanti:

    Prova scritta facoltativa (in italiano) su una parte del programma indicata dal docente. Non è consentito l’uso di testi. Il voto non fa media con l’orale.

    Colloquio orale finale (in italiano) sulla restante parte del programma – o sull’intero programma se non si sostiene la prova scritta.

    La valutazione orale intende:

    • accertare la conoscenza e la capacità di comprensione dei testi (da 0 a 6 punti);
    • misurare la capacità di operare collegamenti tra i testi (da 0 a 6 punti);
    • certificare il livello raggiunto di autonomia di giudizio e di avviamento al pensiero critico (da 0 a6 punti);
    • verificare la capacità applicativa delle conoscenze sul versante dell’esercizio iniziale delle professioni educative (da 0 a 6 punti);
    • controllare la capacità di esposizione orale e scritta in ordine alle conoscenze possedute e alla loro trasposizione critica in termini di fruibilità professionale (da 0 a 6 punti).

    La lode sarà attribuita nel caso di un colloquio finale che attesti anche la piena padronanza del lessico pedagogico.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Nessuna

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams