Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Tito Vagni Didattica 2016/2017 Processi culturali e comunicativi

Processi culturali e comunicativi

  • A.A. 2016/2017
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea L-20
Tito Vagni /
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Acquisire un lessico della comunicazione con il quale articolare una riflessione critica
sui processi comunicativi, passati e presenti. Conoscere i processi di
modernizzazione, tecnologizzazione e massificazione della comunicazione privata e
pubblica. Comprendere i tratti essenziali della società delle reti e delle culture digitali.

Programma del corso

L'insegnamento intende offrire un percorso di studio e di letture che ha per oggetto
la comunicazione, intesa nelle sue ramificazioni contemporanee ma anche nelle sue
più profonde radici. Il metodo, dunque, è quello genealogico, teso cioè a ricostruire le
matrici dei fenomeni comunicativi, le forme socioculturali che hanno dato luogo alla
nascita e allo sviluppo di ciascuno dei media, di ciascuno dei modi di comunicare
prodotti dai mutamenti delle relazioni umane, nel loro lungo percorso. Saranno
pertanto presi in considerazione alcuni momenti essenziali della storia recente dei
mezzi di comunicazione a partire dai processi di industrializzazione di fine
Settecento, focalizzando di volta in volta l'attenzione su stampa, cinema, televisione e
reti digitali, per comprendere gli effetti che i media hanno prodotto e producono sulla
percezione e sull'agire sociale.


Argomenti delle lezioni:

- L'esperienza metropolitana
- Nascita e sviluppo dell'industria culturale
- La riproducibilità tecnica dell'arte
- La cultura di massa
- La nascita della televisione
- I media come meccanismi di mutamento
- L'immaginario mediatico
- La società delle reti


Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Simmel G. Le metropoli e la vita dello spirito Armando, Roma, 1996
  • 2.  (A) McLuhan M. Gli strumenti del comunicare Il Saggiatore, Roma, 2015
  • 3.  (A) Jenkins H. Cultura convergente Apogeo, Milano, 2007
  • 4.  (C) Benjamin W. L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica Einaudi, Torino, 1991
  • 5.  (C) Codeluppi V. Mi metto in vetrina Mimesis, Udine, 2015
  • 6.  (C) Kozinets R. Il culto di Star Trek. Media, fan e netnografia Franco Angeli, Milano, 2016
  • 7.  (C) Leopardi G. Il gusto. Bellezza, sapori, mondanità nello Zibaldone Edizioni Estemporanee, Roma, 2015
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Per gli studenti non frequentanti la prova d'esame prevede lo studio di un quarto testo, da scegliere tra quelli consigliati.

Metodi didattici
  • Le lezioni prevedono la lettura e la discussione di alcuni passi tratti dai classici del
    pensiero sociologico e mediologico, per consentire un più agevole avvicinamento alle
    tematiche del corso. Saranno inoltre proiettati materiali video e fotografici.
Modalità di valutazione
  • Per gli studenti frequentanti la prova d'esame è orale, previa realizzazione di un
    saggio breve su uno degli argomenti del corso, il cui giudizio costituirà parte
    integrante della valutazione finale. L'intento è quello di stimolare percorsi di lettura
    personali che consentano l'approfondimento di uno o più aspetti del funzionamento
    dell'industria culturale.
    La valutazione complessiva sarà ottenuta dall'analisi dei seguenti indicatori:
    . correttezza e proprietà nell'uso del linguaggio
    . correttezza e completezza delle conoscenze relativamente ai testi in programma
    . capacità di elaborazione critica delle conoscenze
    . capacità di applicare la teoria a esempi e fenomeni comunicativi
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Francese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Francese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO