Nessuno
Il corso ha l'obiettivo di introdurre lo studente alle teorie e agli studi mediologici e
culturali. La frequenza delle lezioni e lo studio dei testi indicati consentiranno di a)
acquisire uno specifico lessico della comunicazione con cui articolare una riflessione
critica sui processi culturali e comunicativi; b) conoscere i processi di
modernizzazione, tecnologizzazione e massificazione della comunicazione; c)
comprendere i funzionamenti dell'industria culturale e delle sue più recenti evoluzioni.
L'insegnamento intende offrire un percorso di studio e di letture che ha per oggetto
la comunicazione, intesa nelle sue ramificazioni contemporanee ma anche nelle sue
più profonde radici. Il metodo, dunque, è quello genealogico, teso cioè a ricostruire le
matrici dei fenomeni comunicativi, le forme socioculturali che hanno dato luogo alla
nascita e allo sviluppo di ciascuno dei media, di ciascuno dei modi di comunicare
prodotti dai mutamenti delle relazioni umane, nel loro lungo percorso. Saranno
pertanto presi in considerazione alcuni momenti essenziali della storia recente dei
mezzi di comunicazione a partire dai processi di industrializzazione e di
urbanizzazione del Settecento, focalizzando di volta in volta l'attenzione su stampa,
cinema, televisione e social network, per comprendere gli effetti che i media hanno
prodotto e producono sulla percezione e sull'agire sociale.
L'insegnamento può essere formalmente suddiviso in tre blocchi tematici:
1) L'esperienza metropolitana; la nascita e lo sviluppo dell'industria culturale; la
riproducibilità tecnica dell'arte (3 CFU)
2) La cultura di massa; l'avvento della televisione; l'estetizzazione della vita
quotidiana (3 CFU)
3) Industria culturale e linguaggi digitali; il concetto di spazio nel passaggio dalla
televisione ai network sociali (2 CFU)
- 1. (A) Alberto Abruzzese, Paolo Mancini Sociologie della comunicazione Laterza, Bari-Roma, 2007 » Pagine/Capitoli: Tutti i capitoli
- 2. (A) Michel Maffesoli Nel vuoto delle apparenze. Per un'etica dell'estetica Edizioni Estemporanee, Roma, 2017 » Pagine/Capitoli: Tutti i capitoli
- 3. (A) Shaun Moores Media, luoghi e mobilità Franco Angeli, Milano, 2017 » Pagine/Capitoli: Tutti i capitoli
- 4. (C) Giovanni Boccia Artieri Stati di connessione Franco Angeli, Milano, 2016
- 5. (C) Vanni Codeluppi La vetrinizzazione sociale Bollati Boringhieri, Torino, 2007
- 6. (C) Robert Kozinets Il culto di Star Trek Franco Angeli, Milano, 2016
- 7. (C) Tito Vagni Abitare la TV. Teorie, immaginari, reality show Franco Angeli, Milano, 2017
-
Le lezioni prevedono la lettura e la discussione di alcuni passi tratti dai classici del
pensiero sociologico e mediologico, per consentire un più agevole avvicinamento alle
tematiche del corso. Saranno inoltre proiettati materiali audiovisivi e fotografici.
- La prova di accertamento è orale. La valutazione sarà ottenuta dall'analisi dei
seguenti indicatori:
. correttezza e proprietà nell'uso del linguaggio
. correttezza e completezza delle conoscenze relativamente ai testi in programma
. capacità di elaborazione critica delle conoscenze
. capacità di applicare la teoria a esempi e fenomeni comunicativi
Francese
Francese