Letteratura e cultura anglo-americana iii
- A.A. 2018/2019
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-11
Capacità di traduzione, analisi e interpretazione di un testo letterario e del più ampio
contesto storico e culturale statunitense dell'Ottocento, del Novecento e del
Ventunesimo secolo. Buona conoscenza della lingua inglese.
Il modulo vuole dare nozioni e strumenti per un'interpretazione testuale e
contestuale della letteratura statunitense della modernità e della contemporaneità.
A: Aspetti conoscitivo-culturali: conoscenza e capacità interpretativa testuale e
contestuale di racconti e romanzi della letteratura USA dell'Ottocento, del Novecento
e del Ventunesimo secolo. B. Aspetti teorico-critici, metodologici e
linguistici, acquisizione di: 1. conoscenze e capacità argomentative e dimostrative per
costruire un percorso interpretativo fondato e originale, tra testo e
contesto, di due o più opere in programma; 2. conoscenza e applicazione di nozioni
per l'interpretazione testuale (narratologia), e contestuale (attraverso lo strumento
degli studi culturali).
Il modulo lavora sulle narrazioni letterarie statunitensi della modernità e
contemporaneità attraverso l'analisi testuale (narratologia: storia/discorso; punto di
vista; voce;
focalizzazione; spazio; tempo), e contestuale (ricezione; studi culturali).
Testi primari:
Edgar Allan Poe, "The Murders in the Rue Morgue", 1841;
Harriet Ann Jacobs, Incidents in the Life of a Slave Girl: Written by Herself, 1861;
Anzia Yezierska, "How I Found America", 1920;
Nella Larsen, Passing, 1929;
Tillie Olsen, "I Stand Here Ironing", 1956;
Edwidge Danticat, The Dew Breaker, 2004.
Testi secondari/bibliografia critica:
I documenti secondari sulle opere in programma saranno reperiti in classe in modo
da potenziare e personalizzare le metodologie e le strategie di ricerca e recupero
delle
informazioni.
Tutta la bibliografia secondaria sarà reperibile presso la
Biblioteca interdipartimentale di Palazzo Ugolini, presso la portineria di Palazzo
Ugolini, oppure in rete, in versione elettronica. La bibliografia secondaria verrà in
ogni caso pubblicata sulla pagina della docente entro la fine del modulo.
Nel corso del modulo verranno visionati/presi in esame documentari, film, e altro materiale di supporto. Il programma per frequentanti e non frequentanti è lo stesso. I/le non frequentanti che vogliano avere informazioni sulle risorse didattiche usate in classe sono pregati/e di scrivere alla docente.
-
Le lezioni saranno sia frontali, sia dialogate e seminariali, con uso di risorse di rete.
Verrà utilizzato il videoproiettore per la visione di materiali multimediali. Il taglio
teorico metodologico adottato sarà interdisciplinare e farà riferimento, soprattutto, a
teorie di analisi letteraria di tipo narratologico e culturalista. Il modulo è in lingua
inglese.
- Prova orale: lo/la studente dovrà dimostrare di conoscere e saper analizzare
criticamente, sulla base di quanto detto a lezione e della bibliografia secondaria, le
opere primarie in programma in relazione all'apparato teorico critico di riferimento
con un percorso interpretativo tra (almeno) due delle opere in programma. Per i/le
NON
frequentanti: lo/la studente dovrà dimostrare di conoscere e saper analizzare
criticamente le opere primarie in programma sulla base della bibliografia secondaria
con un percorso interpretativo tra (almeno) due delle opere in programma. Il voto
sarà
assegnato sulla base dei seguenti criteri: capacità di
analisi critica: 50%; proprietà e ricchezza di linguaggio: 50%. L'esame sarà in lingua
inglese.
Il modulo è in inglese.
Il modulo è in inglese.