Storia della cultura nordamericana
- A.A. 2020/2021
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-11
Buona conoscenza della lingua inglese. Buona conoscenza della lingua italiana (per le/gli studenti Erasmus).
Frontiere americane. Il modulo permette di acquisire i seguenti saperi e capacità professionalizzanti:
A. Aspetti conoscitivi e culturali: 1. conoscenza dei contesti storico-culturali statunitensi della modernità e contemporaneità e dei diversi, eterogenei prodotti e generi della cultura (letteratura/racconto, film, serie televisiva); 2. conoscenza di concetti, categorie e temi specifici della cultura USA e dei loro corretti significati (frontiera, linea del colore, relazione tra natura selvaggia/"wilderness" e civiltà, etc.). B. Aspetti teorico-critici e linguistico-culturali: 1. acquisizione di conoscenze e capacità teorico-metodologiche e critico-interpretative per interpretare correttamente e in maniera significativa le opere in programma a. nella loro specificità, b. in relazione ai contesti di produzione e riferimento, c. attraverso i concetti, le categorie e i temi elencati nel punto A/2.
L'immagine ambivalente degli Stati Uniti come spazio selvaggio, natura primigenia e frontiera da conquistare deriva dall'idea dell'America del Nord come Nuovo Mondo. A partire dalla visione puritana di Edward Winslow e William Bradford, la costa nordamericana è rappresentata sia come promessa verde sia come "wilderness" infernale, e nella cultura degli Stati Uniti il nuovo continente è evocato attraverso immagini spaziali dalla doppia, opposta accezione. Positiva (avamposto di civiltà, terra promessa, spazio di espansione, libertà e democrazia - l'utopia del Nuovo Mondo, il Destino manifesto della giovane repubblica, la frontiera, il "melting pot", il sogno americano, il West), o negativa (spazio selvaggio, minaccioso o diabolico, soglia rischiosa e di contaminazione con il male o la barbarie, prigione e distopia - la "wilderness", la linea del colore, la piantagione schiavista e gli spazi segregati del razzismo, la casa stregata del gotico americano femminista). Attraverso una selezione di prodotti e generi etereogenei della cultura americana della modernità e contemporaneità (letteratura, film, serie televisiva), il corso lavora sull'ambivalenza delle immagini spaziali centrali nella storia della cultura degli Stati Uniti.
Tutti i testi/documenti sotto indicati sono obbligatori.
Testi primari:
- C. Perkins Gilman, racconto, "The Yellow Wallpaper", 1892 (qualsiasi edizione)
- D. West, racconto, "Mammy", 1940 (qualsiasi edizione)
- T. Hooper, film, The Texas Chainsaw Massacre, 1974
- S. Kubrick, film, The Shining, 1980
- S. Lee, film, Bamboozled, 2000
- V. Gilligan, serie televisiva, Breaking Bad, 2008-2013: 2 episodi.
Bibliografia critica:
- per gli Studi culturali: S. Hall, "Race, Culture, and Communication: Looking Backward and Forward at Cultural Studies", Rethinking MARXISM, V.1, Spring 1992, pp. 10-18, disponibile online in open access;
Sulle opere primarie:
- per "The Yellow Wallpaper": A. Scacchi, "Not by competition but by united action": violenza maschile ed etica femminista in Charlotte Perkins Gilman", Igitur, 2008, pp. 13-26, disponibile online in open access (previa iscrizione gratuita) nell'archivio Academia.edu;
- per "Mammy", T. Petrovich Njegosh, "Il costo della modernità urbana afroamericana: "Mammy" (1940) di Dorothy West", in Città, avanguardie, modernità, modernismo, a cura di M. Camboni e A. Gargano, EUM, Macerata 2008, pp. 174-215, disponibile presso la Biblioteca di P. Ugolini e online in open access su Academia.edu;
- per The Texas Chainsaw Massacre: E. Calder, "Sunset with Chainsaw", Film Quarterly, 64.4, Summer 2011, pp. 28-33, disponibile online in open access (previa iscrizione gratuita) nell'archivio Jstor;
- per The Shining: "Terror and the Supernatural: Stanley Kubrick's Gothic Adaptation of The Shining", English and Drama Blog, The British Library 2015 , disponibile online in open access;
- per Bamboozled: G. Laski, "Falling Backward into History: The Uncanny Trauma of Blackface Minstrelsy in Spike Lee's Bamboozled", Callaloo, 33.4, Fall 2010, pp. 1093-1115, disponibile online in open access su Jstor;
- per Breaking Bad: D. Izzo, ""Some sort of need for biblical atonement" e altre variazioni sul tema di Giobbe", Iperstoria, 6, Fall 2015, pp. 320-329, disponibile online in open access.
La bibliografia primaria è reperibile online in open access, con il prestito presso la Biblioteca di P. Ugolini, oppure nelle librerie virtuali. La bibliografia secondaria è reperibile, come indicato, on line e open access. Per qualsiasi problema si prega di contattare la docente per e-mail.
Il programma per frequentanti e per non frequentanti è lo stesso.
-
Lezione sia frontale sia dialogata.
- Prova orale: la/lo studente frequentante dovrà dimostrare di conoscere e saper analizzare criticamente, sulla base del lavoro fatto in classe e della bibliografia secondaria, le opere primarie in programma in relazione alle categorie, ai concetti e ai temi esplicitati negli obiettivi del modulo, creando un percorso interpretativo tra (almeno) due opere. S'intende che il programma va studiato nella sua totalità. Per le/i NON frequentanti: la/lo studente dovrà dimostrare, sulla base delle domande della docente, di conoscere e saper analizzare criticamente tutte le opere primarie in programma con l'aiuto della bibliografia secondaria e in relazione alle categorie, ai concetti e ai temi esplicitati negli obiettivi del modulo. Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: capacità di analisi critica: 50%; proprietà e ricchezza di linguaggio: 50%. Il modulo è in italiano, e l'esame sarà in italiano.
Inglese
Inglese