Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Uricchio Tiberio Didattica 2023/2024 Abilita informatiche e telematiche

Abilita informatiche e telematiche

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-10
Tiberio Uricchio /
Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti specifici in termini di conoscenze informatiche.

Obiettivi del corso

Il corso ha l'obiettivo di fornire una solida base teorica per comprendere i metodi di rappresentazione digitale dell'informazione e l'elaborazione automatica dei dati nel campo della comunicazione. Inoltre, si propone di insegnare agli studenti come utilizzare gli strumenti informatici per creare risorse digitali accessibili online, sia in modo indipendente sia attraverso l'organizzazione di archivi e collezioni. Lo studio di questi argomenti consentirà agli studenti di acquisire conoscenze fondamentali sui principi di funzionamento dei computer e delle reti, l'elaborazione dell'informazione, la codifica e l'analisi del testo, l'intelligenza artificiale e le tecnologie utilizzate nell'apprendimento.





Programma del corso

  1. Fondamenti di Informatica e architettura del calcolatore
  2. Software e Sistema Operativo
  3. Rappresentazione dei dati
  4. Reti di calcolatori
  5. World Wide Web
  6. Arti e beni culturali nel digitale
  7. Basi di linguistica computazionale
  8. Sviluppo di documenti di testo con LaTeX
  9. Basi di Intelligenza Artificiale
  10. Sviluppo di semplici applicazioni in Python

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A); Lazzari, M., Bianchi, A., Cadei, M., Chesi, C., & Maffei, S.; Informatica umanistica; McGraw-Hill; 2021; Pagine/Capitoli: Cap. 1-9 ; ISBN (stampa) 978-8838697135.


(C); Giachetti, A.; Tecnologie informatiche e multimediali. Per la comunicazione e la didattica; QuiEdit; 2011; Pagine/Capitoli: Cap. 1-6 ; ISBN (stampa) 978-8864640389.


Metodi didattici
  • La didattica si svolgerà principalmente tramite lezioni frontali con il supporto di slide, con esercitazioni pratiche da svolgere singolarmente o a gruppi, con attività on line da effettuare prima o dopo la lezione.

Modalità di valutazione
  • L'esame consiste in una prova scritta (sostituibile da un progetto) e in una prova orale, entrambe con domande su tutti gli argomenti trattati nel corso.


    La prova scritta prevede 20 domande a scelta multipla con quattro possibili risposte, delle quali solo una corretta, per una durata di 1h.

    Ogni risposta corretta viene valutata con 1,65 punti, ogni errore viene valutato -0,6 punti e ogni risposta non data viene valutata 0 punti. Il voto finale è arrotondato all'intero più vicino.

    La prova viene valutata con un punteggio massimo di 33. La sufficienza, come da standard universitari, si raggiunge con un voto maggiore o uguale a 18.


    L'accesso alla prova orale è subordinato all'ottenimento di un punteggio pari o superiore a 18 alla prova scritta.

    La prova orale verterà su tutti gli argomenti del corso, con un voto massimo di 33.


    Il voto finale sarà calcolato attraverso la seguente media pesata: 0.7 * voto prova scritta + 0.3 * voto prova orale. La lode si ottiene se il voto finale è 31 o più.


    E' possibile sostituire la prova scritta con un progetto concordato con il docente sulla base dei contenuti del corso. In tal caso, il docente valuterà i risultati del progetto in merito alla qualità implementativa e dalla sua presentazione, compreso il corretto uso della terminologia tecnica, per un voto massimo di 33.

    La prova orale deve essere comunque sostenuta a seguito della valutazione del progetto e consiste nella presentazione dei risultati del progetto, discussione delle scelte metodologiche effettuate, ed eventuali domande su tutti gli argomenti trattati nel corso. Nel caso di esito negativo per la prova orale (votazione minore di 18/33), lo studente deve ripetere anche il progetto.


    Il voto finale sarà calcolato attraverso la seguente media pesata: 0.7 * voto progetto + 0.3 * voto prova orale. La lode si ottiene se il voto finale è 31 o più.


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams