Lineamenti di editoria digitale e digital humanities (mod. b) - applicazioni digitali per l'edizione delle fonti - Digital humanities - applicazioni digitali per l'edizione delle fonti
- A.A. 2023/2024
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-84
Alfabetizzazione informatica.
Il corso mira a fornire agli studenti una panoramica degli strumenti digitali per l'edizione delle fonti, con particolare riferimento ad applicazioni pratiche delle nuove tecnologie digitali, dalla realizzazione di siti web con content management systems, edizioni TEI ed ebooks, fino all'intelligenza artificiale. Lo studente svilupperà la capacità di utilizzare strumenti di scrittura per il web, ebook, ed edizioni scientifiche, e conoscerà strumenti digitali nell'editoria digitale, con lo scopo di realizzare e gestire edizioni digitali.
Il corso offre una panoramica di tecnologie informatiche e applicazioni digitali per realizzare edizioni digitali.
E' organizzato in lezioni con componenti teoriche e componenti pratiche in laboratorio.
Il corso copre i seguenti argomenti:
- Introduzione all'edizione delle fonti digitali
- Basi di rappresentazione e codifica digitale dell'informazione
- Basi di sistemi telematici, internet e il web
- Linguaggi di markup per il web, HTML e CSS
- Sistemi di gestione dei contenuti (CMS) e Wordpress
- Rappresentazione di testi con XML e TEI
- Ebooks, strumenti e piattaforme di pubblicazione digitale
- Visualizzazione di dati
- Applicazioni di Intelligenza Artificiale per edizioni digitali
- 1. (C) Francesca Tomasi Organizzare la conoscenza: Digital Humanities e Web semantico Editrice Bibliografica, Milano, 2022 » Pagine/Capitoli: pp. 1-200.
- 2. (C) Fabio Ciotti Digital Humanities Metodi, Strumenti, Saperi Carocci Editore, Roma, 2023 » Pagine/Capitoli: Cap. 1-3, 7, 8, 18
Saranno forniti materiali didattici a supporto delle lezioni (dispense, esercizi) nella pagina Teams del corso.
- La didattica si svolgerà principalmente tramite lezioni frontali con il supporto di slide, con esercitazioni pratiche da svolgere singolarmente o a gruppi in laboratorio.
- La prova di accertamento consiste nell'elaborazione di un'edizione digitale che utilizzi gli approcci oggetto del corso e nella sua discussione orale. Per superare con esito positivo la prova lo studente dovrà dimostrare padronanza degli strumenti digitali, di possedere una complessiva conoscenza dei contenuti dell'insegnamento e di essere capace di esporre in maniera sufficientemente corretta con utilizzo di una adeguata terminologia tecnica le soluzioni proposte nel progetto.
Inglese
Inglese