Diritto dei minori e della famiglia
- A.A. 2012/2013
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-87
Conoscenza di Istituzioni di diritto privato.
Lo studio della materia ha l'obiettivo di fornire una buona preparazione teorica, unita a conoscenze più pratiche delle problematiche relative al diritto minorile e all'intervento professionale dei servizi sociali nell'ambito del diritto di famiglia e dei minori.
Lo studio di detta materia contribuisce inoltre, all'acquisizione di particolari conoscenze normative e di riferimento per i criteri di intervento e la casistica possibile all'interno dell'ambito dei servizi alla persona e sua tutela.
Parte generale:
I caratteri fondamentali del diritto di famiglia. La famiglia nella Costituzione. La famiglia coniugale. Parentela. Parentela naturale.
Il matrimonio. Nozione e caratteri del matrimonio. La promessa di matrimonio.
Il matrimonio civile. Capacità e divieti matrimoniali. Il regime delle invalidità matrimoniali.
La famiglia "di fatto" o convivenza non "fondata sul matrimonio".
I rapporti personali tra coniugi. Rapporto coniugale e diritti di libertà. Dovere primario di contribuzione e sua rilevanza esterna. Le scelte del rapporto familiare e intervento del giudice. L'uguaglianza morale, giuridica e la solidarietà fra coniugi come criteri interpretativi generali per la stabilità della famiglia.
I rapporti patrimoniali tra coniugi. La comunione legale dei beni e la partecipazione paritaria alla gestione della famiglia. La solidarietà coniugale e l'attuazione della causa matrimoniale quale comunione di vita dei coniugi anche dal lato patrimoniale.
Le convenzioni matrimoniali. La pubblicità del regime patrimoniale.
La separazione personale dei coniugi. Effetti personali e patrimoniali. Effetti riguardo i figli. L'affido condiviso dei figli nella legge 8.6.2006, n. 54.
Contenuto e procedimento.
Lo sciolgimento del matrimonio. La sentenza di divorzio. Effetti.
Il rapporto di filiazione: filiazione legittima e naturale. La responsabilità per la procreazione.
Adozione e affidamento. Il diritto del minore ad essere educato nell'ambito della propria famiglia. Adozione legittimanete. Il procedimento di adozione.
Ruolo dei Servizi Sociali.
Parte speciale:
I diritti del minore nella Costituzione italiana, nell'ordinamento interno e nelle convenzioni internazionali.
I diritti del minore: la necessità di un adeguato e stabile ambiente familiare per crescere.
La minore età presupposto per una particolare protezione.
Concetto di "potestà genitoria" e di "responsabilità genitoriale".
Contenuti della potestà. Il dovere di educazione.
Minore e diritti di libertà personale.
Potestà genitoria e l'ascolto del minore.
Il dovere di istruzione.
Minore e diritto alla salute.
Potestà e trattamenti sanitari sul minore.
Esercizio della potestà. Dovere di mantenimento.
Inadempimento dei doveri potestativi e tutele giurisdizionali.
L'allontanamento del genitore per maltrattamenti e abusi.
Gli oridni di protezione contro le violenze familiari. L. 154/2001.
Il Piano Nazionale di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva.
Potestà genitoria e responsabilità aquiliana.
Le nuove frontiere europee della famiglia.
- 1. (A) T. Auletta Il diritto di famiglia Giappichelli, Torino, 2009
- 2. (A) T. Montecchiari La potestà dei genitori Giuffrè, Milano, 2006
Per gli studenti frequentanti
appunti e documenti dalle lezioni, con l'ausilio dei seguenti testi:
T. Auletta, Il diritto di famiglia, Giappichelli, Torino, 2009, esclusi CAP. V (Gli alimenti), CAP. VII (L'impresa familiare).
T. Montecchiari, La potestà dei genitori, Giuffrè, Milano, 2006, escluso CAP: V (Il contenuto "sostitutivo" della potestà: rappresentanza e amministrazione).
Per gli studenti non frequentanti
Parte generale:
T. Auletta, Il diritto di famiglia, Giappichelli, Torino, 2009, esclusi CAP. V (Gli alimenti), CAP. VII (L'impresa familiare).
Parte speciale:
T. Montecchiari, La potestà dei genitori, Milano, Giuffrè, 2006.
Gli studenti in anni accademici precedenti hanno la facoltà di sostenere l'esamr sul programma del proprio anno di corso.
Si ricorda agli studenti di utilizzare un'edizione aggiornata del Codice Civile (dal 2008).
- § lezione frontale § Relazione individuale riferita verbalmente a scelta dello studente su argomento del programma a chiusura del corso per esercitare la capacità di ricerca.
- § orale