Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Tiziana Montecchiari Didattica 2012/2013 Istituzioni di diritto privato

Istituzioni di diritto privato

  • A.A. 2012/2013
  • CFU 5
  • Ore 25
  • Classe di laurea L-39
Tiziana Montecchiari / Professoressa di ruolo - II fascia (GIUR-01/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Obiettivi del corso

Lo studio di Istituzioni di Diritto Privato nell'ambito del corso triennale di laurea in Teorie, culture e tecniche per il Servizio Sociale ha come obiettivo quello di fornire una buona conoscenza della disciplina relativa ai rapporti obbligatori, al diritto dei contratti, nonchè ai diritti della personalità e di tutela delle situazioni esistenziali.
Gli argomenti verranno studiati alla luce delle fonti che li regolano, a partire dalla Costituzione, codice civile e altre leggi speciali.

Programma del corso

Realtà sociale e ordinamento giuridico. Norme e comportamento sociale. Il diritto privato come scienza sociale. Il diritto privato nel sistema generale dell'ordinamento giuridico. Le fonti del diritto. gerarchia delle fonti.

Fatto ed effetto giuridico. Fatto, atto e negozio giuridico.
Situazioni soggettive e rapportio giuridico. Diritto soggettivo, diritto potestativo, aspettativa, status, dovere, obbligo, soggezione, onere, abuso del diritto.

I soggetti del diritto: persone fisiche, persone giuridiche, enti non riconosciuti. Associazioni onlus e di volontariato.
I diritti della personalità.

Il diritto di famiglia: il matrimonio, la filiazione, le adozioni.
Gli istituti di assistenza familiare.

Le successioni a causa di morte. La donazione.

Il rapporto obbligatorio. Struttura e caratteri dell'obbligazione.
Le vicende del rapporto obbligatorio: costitutive, modificative, estintive.
L'adempimento.
Modi di estinzione diversi dall'adempimento.
La cessione del credito.
L'inadempimento e la mora.

Il contratto: definizione e classificazioni.
L'efficacia del contratto: reale ed obbligatoria.
La formazione del contratto. La responsabilità precontrattuale.
Il contratto preliminare.
Elementi essenziali ed elementi accidentali del contratto.
L'invalidità del contratto: nullità e annullabilità. La convalida.
La risoluzione. La rescissione.
La simulazione del contratto.
La vendita.

I fatti illeciti e la responsabilità civile.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Giovanna Visintini Nozioni giuridiche fondamentali. Diritto privato. Zanichelli, Bologna, 2009
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Per gli studenti frequentanti:

G. Visintini, Nozioni giuridiche fondamentali. Diritto Privato, Zanichelli, Bologna, 2009 limitatamente agli argomenti che la docente approfondirà nel corso delle lezioni e, più specificamente:
pagg. 1-74; pagg. 89-94; pagg. 95-122; pagg. 123-136; pagg. 173-211; pagg. 213-304; pagg. 305-315; pagg. 360-397.

Per gli studenti non frequentanti:

G. Visintini, Nozioni giuridiche fondamentali. Diritto Privato, Zanichelli, Bologna, 2009 limitatamente agli argomenti che la docente approfondirà nel corso delle lezioni e, più specificamente:
pagg. 1-74; pagg. 89-94; pagg. 95-122; pagg. 123-136; pagg. 137-172 (CAP: V, Proprietà e diritti reali); pagg. 173-211; pagg. 213-304; pagg. 305-315; pagg. 360-397.

Si ricorda agli studenti di completare sempre gli argomenti utilizzando gli schemi riassuntivi e il riepilogo che si trova alla fine di ogni capitolo del testo adottato.

Si ricorda infine di utilizzare anche un'edizione aggiornata del Codice Civile (dal 2008).

Metodi didattici
  • § lezione frontale
Modalità di valutazione
  • § orale
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO