Diritto dei minori e della famiglia
- A.A. 2015/2016
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-87
Conoscenza di nozioni di Istituzioni di Diritto privato e acquisizione di un livello essenziale di conoscenze relative ai principali istituti del Diritto privato e strumenti giuridici aggiornati, riconducibili al Codice Civile italiano.
Lo studio della materia ha l'obiettivo di fornire una buona preparazione teorica, unita a conoscenze più pratiche delle problematiche relative al diritto minorile  e all'intervento professionale dei Servizi Sociali nell'ambito de diritto di famiglia e dei minori.
Lo studio di detta materia contribuisce, inoltre, all'acquisizione di particolari conoscenze normative e di riferimento per i criteri di intervento e la casistica possibile all'interno dell'ambito dei servizi alla persona e sua tutela.
Il percorso formativo della disciplina Diritto dei minori e della famiglia è altresì diretto all'acquisizione di un appropiato livello di conoscenze in ordine ad aspetti teorici e pratici delle politiche sociali in ambito del disagio minorile e familiare, al fine di trattare  dati, sentenze  e norme in prospettiva di interventi utili e/o migliorativi di una determinata situazione familiare,  per casi pratici e "soggetti deboli".
Parte generale:
I caratteri fondamentali del Diritto di famiglia.  La famiglia nella Costituzione. L'evoluzione della famiglia nel contesto sociale.
La famiglia coniugale. Parentela. parentela naturale.
Il matrimonio. Nozione e caratteri del matrimonio. Matrimonio come atto di autonomia privata.  La libertà matrimoniale. La promessa di matrimonio.
Il matrimonio civile. Capacità e divieti. Il regime delle invalidità matrimoniali.
La famiglia "di fatto" o non "fondata sul matrimonio".
I rapporti personali fra coniugi.  Rapporto coniugale e diritti di libertà personale.  Dovere primario di contribuzione e sua rilevanza esterna. Le scelte del rapporto familiare. L'uguaglianza morale,  giuridica e la solidarietà fra coniugi come criteri interpretativi generali per l'indirizzo della vita familiare.
Responsabilità civile  e rapporti familiari. Danno endo familiare/esistenziale e relazioni familiari.
I rapporti patrimoniali tra coniugi. La comunione legale dei beni e partecipazione paritaria alla gestione della famiglia.  Legge 151/1975 e tutela del coniuge econo micamente più debole.  La solidarietà coniugale e l'attuazione della causa matrimoniale quale comunione di vita dei coniugi anche dal lato patrimoniale.
le convenzioni matrimoniali.
La separazione personale dei coniugi. Effetti personali e patrimoniali.
L'affido condiviso e  legge 54/2006. Contenuto e procedimento.
Lo scioglimento del matrimonio. La sentenza di divorzio. Il progetto del "divorzio breve".
Il rapporto di filiazione.  Modalità di costituzione del rapporto di filiazione.
La discriminazione sancita in passato a carico dei figli nati fuori del matrimonio.
Titolarità formale e sostanziale della filiazione.
La legge  40/2004 sulla Fecondazione medicalmente assistita. Sentenze della Corte Costituzionale.  La maternità surrogata.  
La legge  194/1978 sull'interruzione volontaria della gravidanza. Problematiche e limiti.
Accertamento privato e accertamento giuridiziale del rapporto di filiazione.
Gli istitui dell'adozione e dell'affidamento.
L. 149/2001 e riforma dell'adozione.  Il diritto del minore  a crescere ed essere educato nell'ambito della propria famiglia.
Ruolo dei Servizi Sociali nell'adozione e nell'affidamento.
L'adozione  c.d.  "mite".
La tutela del soggetto minore  in stato di adottabilità  nell'eventualità della madre in anonimato.
I minori stranieri non accompagnati  (cenni).
La sottrazione internazionale dei minori  (cenni).
Gli ordini di protezione contro gli abusi familiari. L. 154/2001.
Parte speciale:
La riforma della filiazione con l. 219/2012 e D. lgs. 28.12.2013, n. 154.
Lo statuto dei diritti del figlio.   L'unicità dello stato di figlio.  Diritto al mantenimento, educazione, istruzione, cura.  Il diritto all'amore e il diritto all'ascolto.  La responsabilità genitoriale.
Dalla potestà alla responsabilità.  Violazione dei doveri e condotta abusiva.
Provvedimenti discrezionali a tutela del minore. 
Responsabilità genitoriale e trattamenti sanitari su minore.
Le  competenze del giudice minorile.
Rapporti tra minori e ascendenti.
Crisi della coppia non coniugata con figli. Disciplina
L'incidenza della riforma 219/2012 sulle norme dei codici e sulla legislazione speciale (cenni).
- 1. (A) C. Massimo Bianca Diritto Civile 2.1 LA FAMIGLIA Giuffrè, Milano, 2014
- 2. (A) A. Figone La riforma della filiazione e della responsabilità genitoriale. Giappichelli, Torino, 2014
Per gli studenti frequentanti appunti, documenti e ricerche dalle lezioni, con il testo di C. M. Bianca, per la parte generale,  escluse alcune parti  che verranno comunicate dalla docente  all'inizio del corso, e con tutto il testo di Figone, sulla parte speciale.
La docente prepara e  pone a disposizione degli studenti, anche per i non frequentanti, un fascicolo di documenti, sentenze,  leggi, articoli,  ricerche in fotocopie al fine di integrare la lezione frontale e il lavoro di studio e di comprensione delle tematiche affrontate. Lo studente potrà prenderne visione e studiarle  in autonomia,  ma comunque ne viene suggerito l'utilizzo per migliorare la capcità di apprendimento, le abilità comunicative, il contatto con la realtà pratica dei casi, e l'autonomia di giudizio.
Per gli studenti non frequentanti i due testi (Bianca e Figone).
Si ricorda agli studenti di utilizzare anche un'edizione aggiornata del Codice Civile  (dal 2013).
- 
							Il medoto didattico  si sostanzia nella esposizione di lezioni frontali dialogate  anche interdisciplinari, corredate di documenti e materiale giurisprudenziale e casistico per affrontare da vicino la realtà sociale del disagio familiare e minorile. Sono previste interazioni in aula fra studenti e docente al fine di sollecitare e promuovere  interesse, attenzione  ragionata ed esposizione  critica di  esperienze conosciute o opinioni personali sulle tematiche affrontate.
 A fine corso la docente propone di redigere una ricerca/relazione scritta in aula, ovvero una verifica scritta, su un argomento del programma svolto o delle tematiche affrontata nel corso, a scelta dello studente per esercitare la capacità di ricerca, di esposizione e di scrittura, in adempimento con quanto previsto nella programmazione del Riesame Annuale 2014 della Classe LM/87, al fine di migliorare la preparazione didattica in vista degli esami di Stato.
 Le verifiche verranno commentate in aula.
- La valutazione è attraverso esame orale, con analisi di argomenti specifici o casi pratici, per verifica di conoscenze e relazione fra i vari temi approfonditi e studiati durante il corso. 
 Sarà oggetto di valutazione la completezza delle informazioni, la correttezza espositiva ortografica e sintattica, la capacità di collegamenti sistematici fra argomenti affini, l' organizzazione logica dell'esposizione, la fluidità del linguaggio, al fine di verificare la conoscenza teorica e pratica da parte dello studente degli argomenti analizzati ed esposti a lezione.
 Si verificherà l'acquisizione o meno della capacità di focalizzare i punti fondamentali delle tematiche oggetto di esame, capacità di analizzare empiricamente relazioni fra dati normativi e casi pratici, della competenza progredita che si riferisce alla dimensione professionale.

 
			 
			 
			 
			 
