Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Tiziana Montecchiari Didattica 2020/2021 Diritto della circolazione dei beni

Diritto della circolazione dei beni

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-14
Tiziana Montecchiari / Professoressa di ruolo - II fascia (GIUR-01/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Non è prevista alcuna propedeuticità necessaria, ma è consigliabile aver superato gli esami di Diritto Costituzionale, Diritto Privato e Diritto Commerciale.

Obiettivi del corso

Lo studio della materia ha l'obiettivo di fornire una buona preparazione sistematica e analitica relativa disciplina dei beni e dei diritti reali in generale, della proprietà e dei diritti reali di godimento, del possesso e della detenzione, della forma degli atti, della compravendita, della trascrizione, della pubblicità degli atti e della circolazione dei diritti.
Il percorso formativo tende a preparare Consulenti per i trasporti in grado di conoscere, comprendere ed applicare normative in ordine alla circolazione dei beni, valutare casi pratici di attività legate ai trasporti e saper fornire consulenze adeguate.

Programma del corso

Parte generale:

Beni e diritti reali
Beni materiali, beni immateriali, nuovi beni immateriali (software, banche dati, kow-how)
Beni a circolazione vincolata o limitata
Beni di interesse storico-artistico
Le parti del corpo umano
Caratteri dei diritti reali
La proprietà. Contenuto e limiti
Vincoli di scopo (fondo patrimoniale, negozio di destinazione, patto di famiglia)
Modi di acquisto della proprietà
Azioni a tutela diritto di proprietà
Diritti reali di godimento
Diritti reali di garanzia (pegno, ipoteca)
Comproprietà e condominio
Il possesso e la detenzione
Le azioni a tutela del possesso

Parte speciale:

La circolazione dei diritti reali
Circolazione e opponibilità
La forma, la trascrizione e la pubblicità degli atti di trasferimento dei diritti reali
Il contratto di compravendita.
Acquisto a non domino di beni

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) A. Bellelli-A.G. Cianci Beni e situazioni di appartenenza. Tra diritti reali e new properties Giappichelli , Torino, 2008 » Pagine/Capitoli: TESTO INTEGRALE PER I NON FREQUENTANTI
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Sono considerati frequentanti gli studenti che hanno maturato n. 25 ore di presenza (firma)

PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI:

- testo A. Bellelli-A.G. Cianci, Giappichelli, ed., 2008, preparare le seguenti partizioni: Parte Prima, Capitolo Primo, (I beni), Capitolo Secondo (I diritti reali); Capitolo Terzo (La proprietà: sezione prima, Contenuto e limiti; sezione terza, I vincoli di scopo); Capitolo Quinto (I modi di acquisto della proprietà: sezione prima, Gli acquisti a titolo originario; sezione seconda, I modi di acquisto a titolo derivativo); Capitolo Sesto (I diritti reali di godimento); Capitolo Settimo (I diritti reali di garanzia); Capitolo Ottavo (Comproprietà e condominio); Capitolo nono (Il possesso).
Parte Seconda, Capitolo Secondo (I nuovi beni immateriali: 1. Il software; 2. Le banche dati; 5. Il kow-how.
Parte Terza, Capitolo Primo (La circolazione dei diritti reali) (pp. 130)

- Dispense fornite dalla Docente: G.B. Ferri, La vendita, estratto da Tratt. dir. privato, diretto da P. Rescigno, III, 11, Torino, Utet, 2000, pagg. 485-574 (pp. n. 89)


PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI:

- testo A. Bellelli-A.G. Cianci, Giappichelli, ed., 2008, integrale (pp. 1-209);
- Dispense fornite dalla Docente: G.B. Ferri, La vendita, estratto da Tratt. dir. privato, diretto da P. Rescigno, III, 11, Torino, Utet, 2000, pagg. 485-574 (pp. n. 89).

Metodi didattici
  • Le lezioni frontali e in presenza sono caratterizzate da esposizione e scambi di riflessioni critiche, rivolte a coinvolgere costantemente lo studente sui temi trattati. Particolare attenzione viene riservata all'uso di un linguaggio interdisciplinare e alla utilizzazione di un metodo attraverso il quale il singolo istituto viene appositamente collocato nel quadro sistematico di riferimento.
    Parte delle spiegazioni in presenza è rivolta all'analisi di nuove tipologie di beni nell'era digitale, con materiale giurisprudenziale da commentare in aula.
    Sono previste esercitazioni in aula su varie tematiche del programma.
Modalità di valutazione
  • La modalità di valutazione finale della preparazione dello studente consiste in un esame orale che verte in particolare sulla verifica dell'acquisizione delle conoscenze relative al fenomeno giuridico della circolazione dei beni immobili, mobili e mobili registrati, quale fenomeno connesso ai vari aspetti anche dell'attività negoziale dei trasporti.
    Viene verificata altresì la capacità di comunicare efficacemente nel linguaggio di specialità e di coordinare gli argomenti in modo logico e basato sull'uso corretto anche del Codice civile..