Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Tiziana Montecchiari Didattica 2022/2023 Istituzioni di diritto privato

Istituzioni di diritto privato

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 5
  • Ore 25
  • Classe di laurea L-39
Tiziana Montecchiari / Professoressa di ruolo - II fascia (GIUR-01/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Non è prevista alcuna propedeuticità.

Obiettivi del corso

Conoscenza degli Istituti relativi al Diritto privato con particolare riferimento al Diritto di Famiglia, al Diritto delle Persone e delle Successioni, alle nozioni fondamentali in materia di responsabilità civile, anche professionale, relativa alle funzioni di Assistente Sociale.
Gli obiettivi formativi sono rivolti all'acquisizione di un livello essenziale, ma con consapevolezza di conoscenze relative ai principali strumenti giuridici finalizzati alla applicazione pratica nei contesi delle professioni caratterizzanti il Corso di laurea.
I risultati di apprendimento attesi sono verificati attraverso il coinvolgimento degli studenti alle tematiche trattate durante le lezioni, nonchè attraverso l'esame di profitto.

Programma del corso

PARTE GENERALE:

Situazioni giuridiche soggettive.
Diritti soggettivi.
Rapporti giuridici.

Persone fisiche e diritti della personalità. Capacità giuridica e capacità di agire.

L'amministrazione di sostegno.
Il soggetto fragile
Le leggi civilistiche sulla disabilità
La legge "Dopo di noi"
Il "fine vita" e scelte in materia sanitaria

Associazioni e Terzo settore
Le onlus. Ambito operativo e Codice del Terzo Settore

Famiglia, unioni civili e convivenze.

Matrimonio.
Rapporti personali e patrimoniali
Separazione e divorzio
Filiazione e adozione.

Successioni a causa di morte.

Definizione del contratto.
Formazione e forma
La rappresentanza
Vicende contrattuali

I fatti illeciti e la responsabilità extracontrattuale.

PARTE SPECIALE:
Infanzia negata e tutela civile dei minori

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) G. Visintini Nozioni giuridiche fondamentali- Diritto Privato Zanichelli, Bologna 7° ed., 2021
  • 2.  (A) T. Montecchiari Infanzia negata e tutela civile dei minori Aracne , Roma, 2017
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Parte generale:

Testo G. Visintini, Nozioni giuridiche fondamentali. Diritto Privato, Zanichelli, Bologna, 2021, 7° ed., da preparare:

Capitolo Secondo (La persona, I diritti della personalità, I gruppi sociali, e relativi schemi di fine capitolo);
Capitolo terzo (Famiglia, Matrimonio, Filiazione, e relativi schemi di fine capitolo);
Capitolo Quarto (Le successioni a causa di morte, e relativi schemi di fine capitolo);
Capitolo Settimo (I contratti in generale, e relativi schemi di fine capitolo);
Capitolo Nono (I fatti illeciti, e relativi schemi di fine capitolo).

Parte speciale:

Testo T. Montecchiari, Infanzia negata e tutela civile dei minori, ed. Aracne, Roma, 2017

Metodi didattici
  • Il metodo didattico è realizzato mediante lezioni frontali, con coinvolgimento interlocutorio degli studenti e sono previste esercitazioni in aula su argomenti attinenti casi pratici che la figura dell' Assistente Sociale deve spesso affrontare.
    Sono previste lezioni frontali dialogate e commento di casi giurisprudenziali. e interventi programmati degli studenti sotto la supervisione della docente.
Modalità di valutazione
  • L'esame consiste nel verificare, attraverso una prova orale, l'acquisizione delle conoscenze e delle competenze acquisiste durante il corso e la capacità di risolvere un caso giuridico-pratico.
    La prova orale tiene conto altresì dell'apprendimento, da parte dello studente, di un adeguato linguaggio tecnico-giuridico e la consapevolezza del significato delle fattispecie studiate.
    L'esame ha carattere unitario e non sono previste ripartizioni in fasi.
    Nella valutazione particolare peso è attribuito alla comprensione degli istituti oggetto del programma e nella valutazione e composizione del voto si considera l'approfondimento conseguito dal candidato in relazione alle tematiche trattate durante l'esame.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams