Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Tommaso Febbrajo Didattica 2021/2022 Diritto privato e tutela dell'ambiente

Diritto privato e tutela dell'ambiente

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 9
  • Ore 60
  • Classe di laurea L-33
Tommaso Febbrajo / Professore di ruolo - I fascia (GIUR-01/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Non è necessario alcun prerequisito, avendo l'insegnamento carattere essenzialmente propedeutico ed istituzionale.

Obiettivi del corso

L'insegnamento appartiene all'area delle discipline di diritto positivo. L'esperienza fornisce una introduzione alle scienze giuridiche nonché gli strumenti culturali, concettuali e tecnici per approfondire le altre branche del diritto privato e del diritto dell'economia.
Nella complessità dello ius privatorum - accentuata dalla incessante evoluzione del
dato normativo nel confronto con le mutazioni del fenomeno sociale, economico e finanziario, con il quale si rapporta - gli istituti vengono rappresentati attraverso i reciproci nessi di collegamento sistematico, mantenendo così una tendenziale armonia. Lo studente, acquisite le conoscenze e le capacità di comprensione specifiche, il linguaggio giuridico e il lessico di settore, dovrà essere in grado di elaborare criticamente il proprio sapere, soprattutto alla luce delle attuali tematiche della sostenibilità della produzione e dei consumi.

Programma del corso

1. L'ordinamento giuridico 2. Le fonti 3. Il diritto privato 4. L'applicazione delle leggi 5. Le situazioni giuridiche 6. I rapporti giuridici e le loro vicende 7. Incidenza del tempo sulle vicende del rapporto giuridico 8. I fatti e i negozi giuridici 9. La pubblicità dei fatti giuridici 10. La tutela giurisdizionale e la prova dei fatti giuridici 11. Le persone fisiche 12. Le situazioni esistenziali 13. Le persone giuridiche e gli enti non riconosciuti 14. Le obbligazioni 15. Le vicende delle obbligazioni 16. L'inadempimento e la mora 17. Le garanzie dell'obbligazione 18.L'esecuzione forzata del credito 19. Il procedimento di formazione del contratto 20. La sostituzione nell'attività contrattuale 21. L'invalidità del contratto 22. L'efficacia e l'esecuzione del contratto 23. Le fonti da atto lecito diverse dai contratti 24. I fatti illeciti 25. La proprietà 26. le situazioni di godimento su cosa altrui 27. il possesso 28. le azioni a difesa dei diritti di godimento e del possesso 29. La nozione giuridica di ambiente. 30 Ambiente e contratto 31. Sviluppo sostenibile e solidarietà ambientale 32. Il risarcimento del danno ambientale.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) P. Perlingieri Istituzioni di diritto civile Esi, Napoli, 2020
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Nel corso delle lezioni potranno essere forniti ai frequentanti testi giuridici (leggi e regolamenti, sentenze, contratti, atti mortis causa, deliberazioni e decisioni di organi collegiali) a scopo di analisi critica e di esercitazione teorico-pratica.

Metodi didattici
  • lezioni frontali e analisi di casi studio, anche ad opera di gruppi di lavoro
Modalità di valutazione
  • esame orale
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams