Diritto privato e tutela dell'ambiente
- A.A. 2023/2024
- CFU 9
- Ore 60
- Classe di laurea L-33
Non è necessario alcun prerequisito, avendo l'insegnamento carattere essenzialmente propedeutico ed istituzionale.
- Conoscenza e comprensione delle basi concettuali e dei principi del diritto privato. Acquisizione di conoscenze approfondite e comprensione dei principi fondamentali, dei concetti e delle teorie nel campo del diritto privato. Comprensione delle interconnessioni tra le diverse aree del diritto privato e delle loro implicazioni pratiche.
- Applicazione delle norme del diritto privato a casi concreti, per analizzare e risolvere problemi giuridici specifici nel contesto del diritto privato.
- Capacità di analizzare criticamente le questioni giuridiche, identificando argomenti, prospettive e soluzioni alternative nel campo del diritto privato unitamente alla capacità di valutare in modo critico le soluzioni proposte, evidenziando i vantaggi e gli svantaggi delle diverse interpretazioni e applicazioni del diritto privato.
1. L'ordinamento giuridico 2. Le fonti 3. Il diritto privato 4. L'applicazione delle leggi 5. Le situazioni giuridiche 6. I rapporti giuridici e le loro vicende 7. Incidenza del tempo sulle vicende del rapporto giuridico 8. I fatti e i negozi giuridici 9. La pubblicità dei fatti giuridici 10. La tutela giurisdizionale e la prova dei fatti giuridici 11. Le persone fisiche 12. Le situazioni esistenziali 13. Le persone giuridiche e gli enti non riconosciuti 14. Le obbligazioni 15. Le vicende delle obbligazioni 16. L'inadempimento e la mora 17. Le garanzie dell'obbligazione 18.L'esecuzione forzata del credito 19. Il procedimento di formazione del contratto 20. La sostituzione nell'attività contrattuale 21. L'invalidità del contratto 22. L'efficacia e l'esecuzione del contratto 23. Le fonti da atto lecito diverse dai contratti 24. I fatti illeciti 25. La proprietà 26. le situazioni di godimento su cosa altrui 27. il possesso 28. le azioni a difesa dei diritti di godimento e del possesso 29. La nozione giuridica di ambiente. 30 Ambiente e contratto 31. Sviluppo sostenibile e solidarietà ambientale 32. Il risarcimento del danno ambientale.
(A) P. Perlingieri Istituzioni di diritto civile Esi, Napoli, 2022: Parte I (capp. A, B, C, E); Parte II; Parte III (capp. D, E, F); Parte IV (cap. A); Parte V
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
-
- Taglio didattico teorico,
- Lezioni frontali e attività seminariali con partecipazione attiva degli studenti attraverso verifiche a fine attività
- Strumentazione usata: power point
Prova scritta in lingua italiana con tre domande a risposta aperta breve
La graduazione dei voti avverrà secondo i seguenti criteri:
- proprietà di linguaggio e padronanza della terminologia giuridica: 20% sul totale della valutazione complessiva
- completezza delle conoscenze acquisite: 40% sul totale della valutazione complessiva
- correttezza delle conoscenze acquisite: 40% sul totale della valutazione complessiva
Italiano