Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Uoldelul Chelati Dirar Didattica 2011/2012 Storia dei paesi post-coloniali

Storia dei paesi post-coloniali

  • A.A. 2011/2012
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea LM-62
Uoldelul Chelati Dirar / Professore di ruolo - II fascia (GSPS-04/C)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Obiettivi del corso

Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza generale dei principali avvenimenti che hanno segnato la fine del colonialismo in Africa e la transizione degli ex-territori coloniali verso le indipendenze.
Dopo una parte introduttiva generale il corso esaminerà come le frontiere e i problemi connessi alla loro gestione abbiano condizionato il processo di costruzione degli stati nazionali. Particolare attenzione verrà prestata alle relazionitra regioni confinarie e stati centrali

Programma del corso

Contenuti:
Programma da 6 crediti:
- Le eredità del colonialismo: lo stato, le élite, il diritto.
- Decolonizzazione come transizione negoziata.
- Decolonizzazione come conflitto.
- Ideologie del nazionalismo africano.
- Urbanizzazione e mercato del lavoro.
- Bandung e la formazione del Movimento dei Paesi Non-allineati
- I regimi militari e partiti unici.
- La gestione delle frontiere e la a costruzione dello stato postcoloniale

Programma da 8 crediti:
In aggiunta al programma da 6 crediti:
- Nazionalismo, lo stato e i diritti di cittadinanza.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) A.M. GENTILI Il leone e il cacciatore Carocci, Roma, 2008 » Pagine/Capitoli: escluso capitolo 1
  • 2.  (A) P. NUGENT e A. I. ASIWAJU , “Introduction: The Paradox of African Boundaries,” in Nugent and Asiwaju, African Boundaries: Barriers, Conduits and Opportunities Pinter, London, 1996 » Pagine/Capitoli: pp 1-18
  • 3.  (C) F. COOPER Decolonization and African Society Cambridge University Press,, Cambridge, 1996 » Pagine/Capitoli: tre capitoli a scelta
  • 4.  (C) F. COOPER Africa since 1940 Cambridge University Press, Cambridge, 2002
  • 5.  (A) C. COQUERY-VIDROVITCH Africa nera: mutamenti e continuità SEI, Torino, 1990 » Pagine/Capitoli: 4 capitoli a scelta
  • 6.  (C) M.C. ERCOLESSI Conflitti e mutamento politico in Africa FrancoAngeli, Milano, 1991
  • 7.  (C) P. NUGENT Africa since Independence Macmillan, Basingstoke, 2004 » Pagine/Capitoli: 3 capitoli a scelta)
  • 8.  (C) A. TRIULZI e M.C. ERCOLESSI State, Power, and New Political Actors in Postcolonial Africa Feltrinelli, Milano, 2004
  • 9.  (C) MAHMOOD MAMDANI Citizen and Subject Princeton University Press, Princeton, 1996
  • 10.  (C) U. CHELATI DIRAR, S. PALMA, A. TRIULZI, A. VOLTERRA Colonia e postcolonia come spazi diasporici Carocci, Roma, 2011
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Programma da 6 crediti:
- A.M GENTILI, Il leone e il cacciatore, Roma, Carocci, 2008, capitoli: 2, 3, 4.
- P. NUGENT e A. I. ASIWAJU, “Introduction: The Paradox of African Boundaries,” in Nugent and Asiwaju, African Boundaries: Barriers, Conduits and Opportunities, London: Pinter, pp 1-18.
- C. COQUERY-VIDROVITCH, Africa nera: mutamenti e continuità, Torino, SEI, 1990 (4 capitoli a scelta).
- un testo a scelta tra quelli elencati nella bibliografia di riferimento (Testi da 3 a 10).

Programma da 8 crediti:
- A.M GENTILI, Il leone e il cacciatore, Roma, Carocci, 2008, capitoli: 2, 3, 4.
- P. NUGENT e A. I. ASIWAJU, “Introduction: The Paradox of African Boundaries,” in Nugent and Asiwaju, African Boundaries: Barriers, Conduits and Opportunities, London: Pinter, pp 1-18.
- C. COQUERY-VIDROVITCH, Africa nera: mutamenti e continuità, Torino, SEI, 1990 (4 capitoli a scelta).
- DUE testi a scelta tra quelli elencati nella bibliografia di riferimento (Testi da 3 a 10)

Metodi didattici
  • § lezione frontale§ gruppi di lavoro§ seminari
Modalità di valutazione
  • § scritto§ verifica intermedia Per i frequentanti: verifica intermedia (scritta) ed esame finale (scritto).
    Per i non frequentanti è prevista soltanto un'unica prova finale scritta.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Per gli studenti stranieri (Erasmus e altro) è possibile sostenere la prova scritta in lingua inglese o francese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO