Storia dell'africa contemporanea
- A.A. 2011/2012
- CFU 8, 8(m)
- Ore 40, 40(m)
- Classe di laurea L-36, L-36,L-37(m)
Il corso intende dotare gli studenti di una conoscenza generale dei principali avvenimenti che hanno segnato la storia contemporanea dell’Africa. Dopo una introduzione generale ai grandi temi della storia dell'Africa, il corso di quest’anno analizzerà le caratteristiche dei processi di mobilità territoriale e sociale nell'Africa contemporanea. Un attenzione particolare verrà data alla dialettica tra le differenti nozioni africane ed europee di territorio, frontiera e sovranità.
Programma da 6 crediti:
- Fonti e metodologia della ricerca nella storia dell’Africa.
- Religioni e società in Africa.
- Impatto della tratta atlantica e della tratta orientale sulle strutture politico-economiche africane.
- Dall’abolizione della tratta schiavista al commercio legale.
- Dalle prime esplorazioni alla spartizione coloniale.
- Sistemi coloniali: amministrazione ed economia.
Programma da 8 crediti:
In aggiunta al programma da 6 crediti:
- Nazionalismo e decolonizzazione
- L’Africa tra guerra fredda e globalizzazione.
- 1. (A) G. CALCHI NOVATI e P. VALSECCHI Africa: la storia ritrovata Carocci, Roma, 2005
- 2. (A) F. COOPER “Africa's Pasts and Africa's Historians” in Canadian Journal of African Studies / Revue Canadienne des Études Africaines, Vol. 34, No. 2, -, 2000 » Pagine/Capitoli: pp. 298-336
- 3. (C) B. BERNARDI Africa. Tradizione e modernità Carocci,, Roma, 1998
- 4. (A) C. COQUERY-VIDROVITCH Africa nera: mutamenti e continuità SEI, Torino, 1990 » Pagine/Capitoli: (4 capitoli a scelta)
- 5. (C) A. PIGA L’islam in Africa Bollati Boringhieri, Torino, 2003
- 6. (C) P. LOVEJOY Transformation in slavery Cambridge University Press, Cambridge, 2000
- 7. (C) A. ROBERTS (a cura di) The Colonial Moment in Africa Cambridge University Press, Cambridge, 1990
- 8. (C) C. MEILLASSOUX Antropologia della schiavitù Mursia, Milano, 1992
- 9. (C) F. COOPER Africa since 1940: the past of the present Cambridge University Press, Cambridge, 2002
- 10. (C) U. CHELATI DIRAR, S. PALMA, A. TRIULZI, A. VOLTERRA Colonia e postcolonia come spazi diasporici Carocci, Roma, 2011
Programma da 6 crediti:
- G. CALCHI NOVATI e P. VALSECCHI, Africa: la storia ritrovata, Roma, Carocci, 2005.
- F. COOPER, “Africa's Past and Africa's Historians", in Canadian Journal of African Studies / Revue Canadienne des Études Africaines, Vol. 34, No. 2 (2000), pp. 298-336.
- C. COQUERY-VIDROVITCH, Africa nera: mutamenti e continuità, Torino, SEI, 1990 (4 capitoli a scelta).
- un testo a scelta tra quelli elencati nella bibliografia di riferimento (testi da 3 a 10).
Programma da 8 crediti:
- G. CALCHI NOVATI e P. VALSECCHI, Africa: la storia ritrovata, Roma, Carocci, 2005.
- F. COOPER, “Africa's Past and Africa's Historians", in Canadian Journal of African Studies / Revue Canadienne des Études Africaines, Vol. 34, No. 2 (2000), pp. 298-336.
- C. COQUERY-VIDROVITCH, Africa nera: mutamenti e continuità, Torino, SEI, 1990 (4 capitoli a scelta).
- DUE testi a scelta tra quelli elencati nella bibliografia di riferimento (testi da 3 a 10)
Si raccomanda a tutti gli studenti l’utilizzo di:
- M. KWAMENA-POH, J. TOSH, R. WALLER e M. TIDY, Atlante storico dell’Africa, Torino, SEI, 1989.
- § lezione frontale§ gruppi di lavoro§ seminari
- § scritto§ verifica intermedia Per i frequentanti: verifica intermedia (scritta) ed esame finale (scritto);
Per i non frequentanti è prevista soltanto un'unica prova finale scritta.
Inglese
Per gli studenti stranieri (Erasmus e altro) è possibile sostenere la prova scritta in lingua inglese o francese