Storia delle relazioni internazionali
- A.A. 2012/2013
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea L-36,L-37
Si raccomandano conoscenze generali di storia contemporanea.
Il corso fornisce una conoscenza generale dei principali eventi che hanno segnato la storia delle relazioni internazionali nel corso del XX° secolo. Dopo una trattazione generale dei grandi temi delle relazioni internazionali il corso di quest’anno si soffermerà in particolare sullo studio delle dialettiche politiche ed economiche legate ai processi di definizione ed organizzazione degli spazi confinari nei paesi in via di sviluppo.
Programma da 6 crediti:
- Dalla crisi dell’Impero Ottomano alla nascita e morte della ‘nuova diplomazia’.
- La Prima Guerra Mondiale e la prima crisi del colonialismo Europeo.
- Le crisi tra le due guerre.
- La Seconda Guerra Mondiale e la la genesi del nuovo ordine mondiale.
- La decolonizzazione e il nuovo ordine mondiale postbellico.
- Dalla Guerra fredda alla coesistenza competitiva.
- Bandung e l’emergere del ‘Terzo mondo’.
- La crisi del Blocco sovietico ed il nuovo ordine mondiale.
Programma da 8 crediti:
In aggiunta al programma da 6 crediti:
- Problematiche della globalizzazione.
- 1. (A) E. DI NOLFO Dagli imperi militari agli imperi tecnologici Laterza,, Roma, 2002
- 2. (C) D. ELLWOOD L’Europa ricostruita. Politica ed economia tra Stati Uniti ed Europa Occidentale, 1945-1955 il Mulino, Bologna, 1994
- 3. (C) U. ENGEL e G. RYE OLSEN (a cura di) Africa and the north: between globalization and marginalization Routledge, London, 2005
- 4. (C) L. FAWCETT International relations of the Middle East. Oxford University Press, Oxford, 2005
- 5. (C) J. L. GADDIS La guerra fredda: rivelazioni e riflessioni Rubbettino, Soveria Mannelli, 2002
- 6. (C) G. VALDEVIT Stati Uniti e Medio Oriente dal 1945 a oggi Carocci, Roma, 2003
- 7. (C) G. MAMMARELLA e P. CACACE Storia e politica dell’Unione Europea (1926-1997) Laterza, Bari, 1998
- 8. (C) B. O'LEARY, I.S. LUSTICK, T. CALLAGHY Right-sizing the State. The politics of moving borders Oxford University Press, Oxford, 2001
Programma da 6 crediti:
- E. DI NOLFO, Dagli imperi militari agli imperi tecnologici, Roma, Laterza, 2002.
- Un testo a scelta tra quelli elencati nella bibliografia di riferimento (Testi da 2 a 8).
Programma da 8 crediti:
- E. DI NOLFO, Dagli imperi militari agli imperi tecnologici, Roma, Laterza, 2002.
- Due testi a scelta tra quelli elencati nella bibliografia di riferimento (Testi da 2 a 8).
- § lezione frontale§ gruppi di lavoro§ seminari
- § scritto§ orale§ verifica intermedia Per i frequentanti: verifica intermedia (scritta) ed esame finale (scritto);
per i non frequentanti è prevista soltanto un'unica prova finale scritta.
Inglese
Per gli studenti stranieri (Erasmus e altri) è possibile sostenre la prova scritta in inglese o francese.