Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Umberto Moscatelli Didattica 2012/2013 Archeologia dei paesaggi

Archeologia dei paesaggi

  • A.A. 2012/2013
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea L-1
Umberto Moscatelli /
Prerequisiti

Conoscenze di base di Geografia, Storia Romana e Storia Medievale.

Obiettivi del corso

Acquisizione delle conoscenze e delle metodiche fondamentali per l'approccio archeologico e diacronico allo studio del paesaggio, inteso come contenitore di memorie stratificate.

Programma del corso

Saranno illustrati i seguenti temi:

- Il concetto di paesaggio in archeologia
- Definizioni e finalità della disciplina
- I percorsi dell'archeologo: archeologia di scavo e archeologia di superficie
- L'archeologia postclassica
- La ricognizione di superficie: obiettivi
- Le forme materiali della memoria storica del paesaggio (resti mobili, strutture murarie, forme di organizzazione del paesaggio)
- Fonti e strumenti per lo studio del paesaggio
- Le cartografie
- La comunicazione dei risultati della ricerca


N.B.: Per i non frequentanti non è previsto un programma alternativo.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) LORENZO QUILICI - STEFANIA QUILICI GIGLI Introduzione alla topografia antica Il Mulino, Bologna, 2004 » Pagine/Capitoli: Capitolo 2. La ricerca topografica: fonti e contributi, pp. 23-61
  • 2.  (A) Franco Cambi (a cura di) Manuale di Archeologia dei Paesaggi Carocci , Roma, 2011 » Pagine/Capitoli: Capitoli 5 e 6: pp. 157-198
  • 3.  (A) Emeri Farinelli I paesaggi in archeologia: analisi e interpretazione Carocci , Roma, 2012 » Pagine/Capitoli: pp. 9-112
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Sono inoltre fondamentali gli appunti delle lezioni; alla fine del corso gli studenti potranno disporre di una copia delle presentazioni Power Point utilizzate dal docente durante le lezioni.
N.B. Tali presentazioni e gli appunti costituiscono parte integrante del corso.
Altre indicazioni di carattere generale e bibliografico saranno eventualmente fornite nel corso delle lezioni.

Per i non frequentanti non è previsto un programma alternativo.

E' CALDAMENTE raccomandata la partecipazione ad attività sul campo organizzate dal docente.

Metodi didattici
  • § lezione frontale
Modalità di valutazione
  • § orale
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO