Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Umberto Moscatelli Didattica 2013/2014 Archeologia dei paesaggi

Archeologia dei paesaggi

  • A.A. 2013/2014
  • CFU 12
  • Ore 60
  • Classe di laurea L-1
Umberto Moscatelli /
Prerequisiti

Gli studenti dovranno possedere conoscenze di base di Geografia, Storia Romana e
Storia Medievale.

Obiettivi del corso

Acquisizione delle conoscenze e delle metodiche fondamentali per l'approccio
archeologico e diacronico allo studio del paesaggio, inteso come contenitore di
memorie stratificate.
In particolare, nella prima parte del corso gli studenti acquisiranno nozioni e concetti
fondamentali sulla storia, sulle caratteristiche e sulle finalità della disciplina; nella
seconda parte apprenderanno le conoscenze tecnico - pratiche necessarie ad operare
sul campo.
In linea generale, pertanto, il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le competenze
occorrenti per poter accedere agli sbocchi occupazionali previsti dalla classe.

Programma del corso

Saranno illustrati i seguenti temi:

DEFINIZIONI E PROBLEMATICHE GENERALI
- Storia della disciplina
- Definizione di Paesaggio
- Le componenti antropiche e ambientali del paesaggio
- Definizione di Archeologia dei Paesaggi
- Archeologia di scavo, Archeologia di superficie, Archeologia dell'architettura
- La diacronia del paesaggio e le discipline connesse.

ASPETTI TECNICO-OPERATIVI
-La ricognizione: obiettivi e documentazione
- Lo studio degli elevati: obiettivi e documentazione
- Fotografia aerea e telerilevamento: dall'osservazione al terreno
- Un'attività al chiuso: le fonti archivistiche



Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) CARLO TOSCO Il paesaggio storico. Le fonti e i metodi di ricerca tra Medioevo ed età moderna Laterza, Bari, 2009 » Pagine/Capitoli: 3 - 267
  • 2.  (A) DANIELE MANACORDA Il sito archeologico: fra ricerca e valorizzazione Carocci, Roma, 2011 » Pagine/Capitoli: pp. 7-47 e 82-121
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Faranno inoltre parte integrante del programma del corso materiali che verranno forniti agli studenti alla fine delle lezioni.

Metodi didattici
  • Durante le lezioni verranno discusse le problematiche generali - teoriche e pratiche -
    della disciplina, utilizzando il metodo delle lezioni frontali dialogate e pertanto basate
    su uno scambio continuo tra docente e studenti. Questi ultimi verranno pertanto
    chiamati a commentare i contenuti delle singole lezioni e a rispondere a domande
    sulle nozioni e sui concetti illustrati.
    A supporto del corso saranno utilizzate presentazioni e materiali audio-video.
Modalità di valutazione
  • L'accertamento dei risultati attesi consisterà in una prova di accertamento finale del grado di apprendimento raggiunto. Ciò avverrà mediante un esame orale il cui scopo è quello di verificare che gli studenti possiedano:
    a. conoscenza e comprensione degli argomenti costituenti il programma del corso;
    b. capacità di riconoscere le relazioni tra le diverse tematiche trattate nel
    corso delle lezioni;
    c. autonomia critica;
    d. capacità di comunicare le proprie conoscenze mediante una corretta
    impostazione logica e formale del discorso.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO