Laboratorio di sistemi informativi territoriali per i beni culturali
- A.A. 2013/2014
- CFU 6, 3(m)
- Ore 42, 21(m)
- Classe di laurea LM-89, LM-89(m)
Nessuno
Conoscenza dei concetti di base dei Sistemi Informativi Territoriali.
Durante il corso gli studenti acquisiranno la capacità di gestire le principali funzionalità
di un software G.I.S. e le competenze teoriche e pratiche necessarie a procurarsi,
gestire, analizzare e visualizzare ogni tipo di dato georeferenziato all'interno di un
ambiente tematicamente orientato verso i Beni Culturali.
Saranno illustrati i seguenti temi:
- I sistemi CAD
- Databases: principali funzionalità
- Caratteristiche generali dei Sistemi Geografici Informativi
- Georeferenziazione di dati
- Tipi di dati (formato e geometrie)
- Concetto di overlay topologico
- Tabelle degli attributi
- Creazione di un progetto
- Aggiunta di dati a un progetto: analisi delle procedure possibili
- Uso dei principali tools di un Sistema Informativo Territoriale
- Georeferenziazione di raster
- Digitalizzazione di linee, poligoni e punti
- Gestione di eventi XY
- Creazione di tabelle contenenti informazioni sul Patrimonio Culturale
- Procedure di Join e di interrogazione
- Tools di analisi: concetti di base
- Simulazioni di realizzazione di Sistemi Informativi Territoriali orientati ai Beni
Culturali
- 1. (A) LUCA CASAGRANDE, PAOLO CAVALLINI, ALESSANDRO FRIGERI, ALESSANDRO FURIERI, IVAN MARCHESINI, MARKUS NETELER GIS Open source. GRASS GIS, Quantum GIS e SpatiaLite Flaccovio, Palermo, 2012 » Pagine/Capitoli: Tutto il volume
Il Laboratorio si basa su una stretta interazione tra docenti e studenti. Non è disponibile in commercio un vero e proprio manuale; eventuali letture saranno consigliate nel corso delle lezioni.
-
Dopo una sezione introduttiva, durante la quale il docente illustrerà alcune nozioni di
base dei sistemi CAD, dei database e dei Sistemi Geografici Informativi, il corso avrà
un'impostazione eminentemente pratica.
Gli studenti utilizzeranno le postazioni a loro disposizione per apprendere l'uso delle
funzionalità del software GIS che saranno via via illustrate.
L'apprendimento di tali funzionalità sarà accompagnato da esercitazioni pratiche nel
corso delle quali gli studenti, per gruppi, saranno chiamati a trovare soluzioni
autonome ai problemi che verranno loro posti sotto forma di simulazioni di condizioni
operative analoghe a quelle di un ambiente lavorativo.
- L'accertamento del grado di apprendimento avverrà mediante uno scambio continuo
tra studenti e docente, nel corso del quale quest'ultimo verificherà in corso d'opera:
- il livello di apprendimento dei singoli studenti;
- la loro attitudine operativa;
- la loro capacità di comprensione degli argomenti costituenti il programma del corso;
- la loro abilità nell'individuare e gestire in modo autonomo le soluzioni ai problemi
proposti.