Archeologia dei paesaggi
-
Topografia antica Classe: LM-84
- A.A. 2022/2023
- CFU 8, 6(m)
- Ore 48, 30(m)
- Classe di laurea L-1,L-15, LM-84(m)
Gli studenti iscritti al corso di Archeologia dei Paesaggi devono possedere conoscenze di base di Geografia, Storia Romana e Storia Medievale; in difetto, il docente fornirà all'occorrenza le opportune indicazioni bibliografiche, che andranno a far parte integrante del programma d'esame.
Il corso di Archeologia dei paesaggi dell'A.A. 2022-23 si prefigge di far acquisire agli studenti le conoscenze e le metodiche fondamentali per un approccio archeologico diacronico allo studio del paesaggio. Saranno quindi illustrati i fondamenti teorico-pratici della disciplina, anche attraverso il commento dei testi che fanno parte del programma d'esame.
Saranno illustrati i seguenti temi:
1. Il ruolo dell'archeologia nella comprensione del paesaggio;
2. Tra "Topografia Antica", "Archeologia dei Paesaggi" e altro: inquadramento della disciplina;
3. I paesaggi di Zabulina: storie di mari, fiumi e laghi;
4. La selva e la zolla: storie di cocci e di verità nell'ombra:
4.1 Archeologia di scavo
4.2 Archeologia di superficie
4.3 Archeologia degli elevati
4.4 Archeologia aerea
4.5 Fonti e strumenti
- 1. (A) Umberto Moscatelli Dispense A cura del docente, Macerata, 2021 » Pagine/Capitoli: Le dispense hanno forma di presentazioni power point: le pagine non sono attualmente quantificabili
- 2. (A) Anna Maria Stagno Tra archeologia e storia:parole,approcci e metodi di studio del paesaggio e degli spazi rurali, in F. Fabiani e G. Gattiglia (eds),Paesaggi urbani e rurali in trasformazione. Contesti e dinamiche dell'insediamento letti alla luce della fonte archeologica Archaeopress Publishing Ltd, Oxford, 2021 » Pagine/Capitoli: 69-84
- 3. (A) Anna Maria Stagno Gli spazi dell'archeologia rurale. Risorse ambientali e insediamenti nell'Appennino ligure tra XV e XXI secolo All'Insegna del Giglio, Firenze - Sesto Fiorentino, 2018 » Pagine/Capitoli: 17-92
- 4. (A) Franco Cambi Archeologia dei paesaggi antichi: fonti e diagnostica Carocci, Roma, 2003 » Pagine/Capitoli: 9-60; 86-89
Eventuali informazioni aggiuntive saranno fornite durante il corso.
-
Compatibilmente con l'andamento della corrente pandemia, Il docente utilizzerà il metodo della lezione frontale, integrato da uno scambio continuo con gli studenti. Questi ultimi, per gruppi di lavoro, verranno chiamati a esporre e commentare i contenuti di singole parti del corso, anche allo scopo di semplificare il percorso di avvicinamento all'esame finale.
A supporto del corso saranno utilizzate presentazioni ed eventualmente materiali audio-video.
- L'accertamento del grado di apprendimento avverrà sia mediante uno scambio continuo tra studenti e docente durante le lezioni, sia attraverso l'esame finale, che si svolgerà in modalità orale.
Nel complesso, il docente verificherà:
- L'attenzione e l'impegno dimostrati in aula;
- il livello di apprendimento;
- le capacità critiche nei riguardi delle tematiche trattate;
- la capacità di comprensione degli argomenti costituenti il programma del corso e delle loro reciproche relazioni;
- la chiarezza espositiva.
Su richiesta degli studenti, l'esame potrà essere diviso in due parti, così composte:
Parte A: dispense del docente sui contenuti generali della disciplina;
Parte B: gli altri testi facenti parte del programma d'esame.