Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Valentina Polci Didattica 2015/2016 Laboratorio: fare giornalismo. architetture, tecniche, linguaggi di una professione

Laboratorio: fare giornalismo. architetture, tecniche, linguaggi di una professione

  • A.A. 2015/2016
  • CFU 4, 4(m)
  • Ore 20, 20(m)
  • Classe di laurea L-20, LM-59(m), LM-19(m)
Valentina Polci / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Buona conoscenza della lingua italiana

Obiettivi del corso

OBIETTIVI: offrire una conoscenza di base del sapere teorico e delle diverse
tecniche su cui si fonda la professione giornalistica nelle sue declinazioni. Fornire
gli strumenti tecnico-pratici per la redazione di articoli per la carta stampata e
per il web; comunicati stampa; servizi radiotelevisivi. Introdurre allo studio delle
prospettive di una realtà pretesa al digitale.
RISULTATI ATTESI: Lo studente, al termine del laboratorio, saprà costruire e
scrivere un articolo di giornale (cartaceo e on line), un comunicato stampa o un
servizio radiotelevisivo orientandosi nei diversi contesti informativi. Lo studente
dovrà possedere una prima ma chiara conoscenza del funzionamento, dei
linguaggi, delle routine produttive della professione giornalistica e saprà cogliere
e rappresentare la complessità dell'informazione digitale

Programma del corso

Dopo una prima parte teorica che ripercorrerà i tratti fondamentali della professione
giornalistica il laboratorio procederà con lezioni frontali dedicate a ciascun settore
dell'informazione preso in esame, a cui seguiranno esercitazioni scritte in cui lo
studente dovrà applicare le tecniche appropriate, individualmente o in gruppo.
Si analizzeranno in particolare:
1) Quotidiani
2) Giornalismo digitale
3) Ufficio stampa
4) Radio e Tv

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Alessandro Barbano Manuale di giornalismo Editori Laterza, Roma-Bari, 2012 » Pagine/Capitoli: pp. 1-250
  • 2.  (A) Davide Mazzocco Giornalismo digitale. Architettura, programmazione, ottimizzazione Edizioni della Sera, Roma, 2012
  • 3.  (C) Joseph Pulitzer Sul giornalismo Bollati Boringhieri, Torino, 2009
Metodi didattici
  • - Lezioni frontali dialogate
    - Esercitazioni individuali o di gruppo
    - Visione di materiale audio/video
Modalità di valutazione
  • La prova di valutazione finale è costituita da una prova scritta (intermedia) in cui gli
    studenti dovranno scrivere un articolo o un comunicato stampa a partire da una
    notizia data o da materiale audiovisivo e da una prova orale (finale) tesa ad
    accertare la conoscenza dell'impianto teorico della professione giornalistica
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO