Seminario di filosofia della scienza
- A.A. 2015/2016
- CFU 3
- Ore 21
- Classe di laurea L-5
Filosofia della scienza istituzionale
Il seminario intende evidenziare l'importanza di alcune questioni centrali, nel contesto
epistemologico in cui ha avuto luogo la svolta relativistica degli anni 60, mostrando come i concetti
di "paradigma scientifico" kuhniano e di "abilità tacite" in M. Polanyi, possano offrire un contributo al
dibattito epistemologico contemporaneo e alla comprensione di discipline scientifiche come le
scienze della vita e le neuroscienze. Il seminario, prevedendo la partecipazione attiva degli
studenti, è finalizzato allo sviluppo di competenze logiche, comunicative, argomentative e
dimostrative.
1) Introduzione generale all'epistemologia relativistica e a La Struttura delle rivoluzioni
scientifiche di Th. S. Kuhn
2) Confronto con M. Polanyi rispetto ad alcuni temi specifici rilevanti per il dibattito epistemologico
contemporaneo e per le neuroscienze.
- 1. (C) Th.S. Kuhn La struttura delle rivoluzioni scientifiche Einaudi, Torino, 1969
Altro materiale verrà fornito dal docente nel corso delle lezioni
-
Prima parte: lezioni frontali dialogate il cui scopo è quello di esporre l'argomento oggetto del
seminario, Seconda parte: analisi e lettura guidata di alcuni passi de La Struttura delle rivoluzioni
scientifiche
- Ai fini del superamento della prova gli studenti dovranno produrre una breve relazione. I criteri di
valutazione sono i seguenti:
- Comprensione del testo esaminato e degli argomenti affrontati
- Saper esporre i contenuti in maniera sintetica
- Saper utilizzare il linguaggio tecnico appropriato