Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Valentina Savojardo Didattica 2021/2022 Seminario di filosofia della mente

Seminario di filosofia della mente - il problema del rapporto corpo-mente e l'embodied cognition.

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 3
  • Ore 21
  • Classe di laurea L-5
Valentina Savojardo / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Nessun prerequisito.

Obiettivi del corso

Il seminario ha lo scopo di fornire un'introduzione alle principali questioni dibattute nell'ambito della filosofia della mente. Dopo aver passato in rassegna le dottrine "classiche" della tradizione metafisica occidentale, da Platone e Aristotele fino a Hume, passando per Descartes e Spinoza, si affronteranno alcune questioni centrali nel contesto dell'Embodied Cognition, che rivaluta il ruolo del corpo rispetto alle diverse funzioni cognitive. In particolare verrà approfondito il tema dell'uso intelligente di strumenti, prendendo in esame le teorie sensorimotorie delle affordances e dell'embodiment, accanto alle teorie che ruotano attorno ai concetti di "problem solving meccanico" o ragionamento tecnico o ragionamento meccanico.

Programma del corso

1) Analisi delle principali questioni dibattute nell'ambito della filosofia della mente: i caratteri del mentale, l'intenzionalità e il contenuto mentale, percezione e contenuti non concettuali, coscienza fenomenica, autocoscienza, il dualismo, il fisicalismo, il funzionalismo, la teoria computazionale-rappresentazionale della mente.
2) Analisi delle dottrine classiche della tradizione metafisica occidentale.
3) L'Embodied Cognition e il problema dell'uso intelligente di strumenti.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Andrea Lavazza Filosofia della mente La Scuola, Brescia, 2015
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Verranno utilizzati anche alcuni articoli forniti dalla docente.

Metodi didattici
  • La docente presenterà gli argomenti attraverso lezioni frontali dialogate, al fine di esporre i temi oggetto del seminario. Nella seconda parte del seminario, verranno letti e discussi alcuni articoli, anche in lingua inglese, selezionati dalla docente e riguardanti il problema dell'uso intelligente di strumenti. Il seminario prevede la partecipazione attiva degli studenti, al fine di sviluppare competenze logiche, comunicative e argomentative
Modalità di valutazione
  • Per conseguire i CFU previsti, il seminario prevede una valutazione d'idoneità, che sarà conseguita presentando una breve relazione su un argomento oggetto del seminario. I criteri di valutazione saranno i seguenti:
    -Comprensione dei testi esaminati e degli argomenti trattati
    -Saper esporre i contenuti in maniera sintetica
    - Saper utilizzare il linguaggio tecnico appropriato
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams