Seminario di filosofia della scienza: conoscenza tacita e neuroscienze
- A.A. 2023/2024
- CFU 3
- Ore 21
- Classe di laurea LM-78
Aver frequentato il corso di Filosofia della Scienza Istituzionale
Il seminario, incentrato sul ruolo delle abilità tacite nel sapere scientifico e che prevede la partecipazione attiva degli studenti, è finalizzato allo sviluppo di efficaci competenze logiche, comunicative, argomentative e dimostrative.
Il seminario intende fornire alcuni strumenti concettuali di base, al fine di riflettere sul ruolo delle "abilità tacite" nel processo conoscitivo, questione oggi assai dibattuta in particolare nell'ambito delle neuroscienze. Il concetto di abilità pratiche preverbali verrà introdotto attraverso il riferimento all'epistemologia di Michael Polanyi. Le questioni relative al ruolo delle abilità tacite polanyiane verranno poi reinterpretate e rilette attraverso i tentativi, da parte dei neuroscienziati, di tradurre il rapporto tra conoscenza tacita e conoscenza esplicita, a livello neurale. Particolare attenzione verrà data al problema delle abilità nell'uso intelligente di strumenti e nell'Embodied Cognition. Il programma del corso è il seguente:
- Introduzione al concetto e al ruolo delle abilità tacite nell'epistemologia di Michael Polanyi.
- La funzione delle abilità tacite nell'uso intelligente di strumenti, rispetto all'ambito dell'Embodied Cognition.
- Il ruolo epistemico dell'immaginazione scientifica come abilità 'tacita' e 'incarnata'.
Michael Polanyi 1958. Personal Knowledge. Towards a Post-Critical Philosophy. Routledge and Kegan Paul, London. (C)
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
-
Prima parte: lezioni frontali dialogate il cui scopo è quello di esporre l'argomento oggetto del seminario.
Seconda parte: analisi e lettura guidata di alcuni passi di "Personal Knowledge"; analisi e lettura guidata di alcuni articoli, anche in lingua inglese, relativi al problema delle abilità tacite nelle neuroscienze e al problema dell'uso intelligente di strumenti, nell'ambito dell'Embodied Cognition.
Ai fini del superamento della prova, gli studenti dovranno produrre ed esporre una breve relazione. I criteri di valutazione sono i seguenti:
- Comprensione del testo esaminato e degli argomenti affrontati.
- Saper esporre i contenuti in maniera sintetica
- Saper utilizzare il linguaggio tecnico appropriato.
Italiano