Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Tosi Virginia Didattica 2022/2023 Didattica dell'economia

Didattica dell'economia - Modulo di didattica dell'economia aziendale

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 4
  • Ore 20
  • Classe di laurea LM-62
Virginia Tosi /
Prerequisiti

E' consigliata una preparazinoe di base sulle nozioni, competenze e strumenti fondamentali dell'economia aziendale

Obiettivi del corso

Il corso intende:
- fornire le conoscenze e favorire lo sviluppo delle competenze di base relative alle
metodologie e tecnologie didattiche nell'ambito delle discipline economico-aziendali;
- esaminare l'economia aziendale come scienza e come disciplina d'insegnamento nel suo percorso storico-evolutivo;
- analizzare le metodologie e le tecnologie didattiche con particolare riferimento alle tecnologie
digitali, nonché alla progettazione e sviluppo delle attività di insegnamento delle discipline
economico - aziendali.
- acquisire le competenze necessarie per l'insegnamento delle discipline economico-aziendali nelle scuole di istruzione secondaria superiore.

Programma del corso

In riferimento ai contenuti previsti dal DM 616/ 2017, il programma si svolge trattando i seguenti contenuti:
L'Economia aziendale come scienza e disciplina sociale e quantitativa
Dalla concettualizzazione alla rilevazione: le teorie contabili
L'Economia Aziendale e le principali teorie sulla gestione d'impresa nella letteratura internazionale
La relazione didattica in Economia Aziendale e la sua centralità nel processo di programmazione degli interventi didattici e negli approcci interdisciplianari
Le principali metodologie didattiche applicabili all'Economia Aziendale e gli approcci sistemici all'insegnamento e all'acquisizione di conoscenze, abilità e competenza
Strumenti per la costruzione di compiti autentici e di realtà connessi all'economia aziendale.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Giorgio Mion Insegnare nella scuola secondaria di secondo grado. La didattica disciplinare dell'Economia aziendale: una ricerca qualitativa Editrice Morcelliana, Brescia, 2018 » Pagine/Capitoli: intero
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

dispense del docente e materiali audiovisivi

Metodi didattici
  • Tipologie di lezione
    - Lezioni frontali
    - Lezioni interattive/partecipate
    - Cooperative leaning, role playing e brainstorming
    - Apprendimento esperenziale e flipped classroom
    - Discussioni in aula guidate dal docente
    - Attività laboratoriali finalizzate allo sviluppo di unità di apprendimento e compiti di realtà a partire da conoscenze di economia aziendale.
    Strumentazione adottata
    - Supporti multimediali in aula (videoproiettore e LIM)
    - Supporto di materiali on line (per la ricerca e lo studio di casi aziendali)
    - Utilizzo di app e piattaforme di videolezioni (per esempio zoom che consente la creazione di room per il lavoro di gruppo).

Modalità di valutazione
  • La prova d'esame è articolata in due parti: parte orale (perso valutativo 50%) e parte scritta (peso valutativo 50%).
    Nella parte orale verrà chiesto allo studente di esporre una breve presentazione di lezione o di un'unità didattica, su un argomento disciplinare a propria scelta. Verranno poi poste domande sul programma del corso. Tale prova sarà utile per valutare le conoscenze acquisite ma anche la capacità delle studente di programmare ed effettuare interventi didattici in ambito disciplinare.
    La seconda parte dell'esame sarà una prova scritta costituita da domande a risposta aperta. Tale prova sarà indicativa delle conoscenze e delle competenze acquisite circa i nuclei fondanti dell'economia aziendale.

    La valutazione tiene dunque conto delle conoscenze acquisite e sulle capacità di organizzare e sviluppare interventi didattici, unità di apprendimento e compiti di realtà legati alla disciplina dell'economia aziendale.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams