Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Leone Sciabolazza Valerio Didattica 2021/2022 Economia internazionale

Economia internazionale - Economia internazionale - mod. a

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 3
  • Ore 20
  • Classe di laurea L-18
Valerio Leone Sciabolazza /
Prerequisiti

Al fine di apprendere in maniera più facile e consapevole i contenuti del corso, sarebbe opportuno che gli studenti avessero una buona conoscenza di Microeconomia e almeno basilare di Analisi Matematica (algebra e calcolo differenziale) e di Statistica, corsi tipicamente attivati nei corsi di studio di 1° livello. Eventuali divari tra gli studenti saranno colmati attraverso un'apposita lezione riassuntiva e l'indicazione di riferimenti bibliografici appropriati.

Obiettivi del corso

Obiettivo del corso è fornire gli strumenti logico-analitici necessari per comprendere i processi di integrazione economica internazionale, con particolare riferimento alle specificità dell'Unione Europea. In particolare, il corso si propone di:
- Fornire una conoscenza e capacità di comprensione di base per analizzare le scelte di politica economica e commerciale dell'Unione Europea, e il ruolo delle istituzioni europee e nazionali nella loro formazione e gestione.
- Sviluppare, a partire dalle conoscenze acquisite, la capacità di formulare autonome valutazioni sulla politica economica dell'Unione Europea e sulle sue ricadute sulle prestazioni economiche degli Stati membri e Paesi terzi.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di studiare pubblicazioni divulgative e specialistiche sui temi dell'economia internazionale, con particolare riferimento a quelli relativi all'Unione Europea, e reperire in modo indipendente fonti documentali e informative utili ad approfondimenti.

Programma del corso

Il corso sarà focalizzato sulle principali teorie dei processi di integrazione economica internazionale, sugli strumenti tipici della politica commerciale strategica, e sui temi della micro e macroeconomia dell'integrazione europea. Particolare rilevo sarà dato allo studio della costituzione di aree di libero scambio e dell'unione monetaria, ai temi della crescita e dello sviluppo, e alle politiche di coesione regionale.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) R. Baldwin, C. Wyplosz L'economia dell'unione europea: storia, istituzioni, mercati e politiche Hoepli, Milano, 2004 » Pagine/Capitoli: 1, 3, 4, 5 e 7.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Durante il corso saranno anche discussi i seguenti articoli:

Baldwin, R. E., Berglof, E., Giavazzi, F., Widgrén, M. (2001). Nice Try: Should the Treaty of Nice Be Ratified? Monitoring European Integration, 11, Centre for Economic Policy Research, https://cepr.org/sites/default/files/geneva_reports/GenevaP140.pdf. Capitoli 2 e 3.

Bagwell, K., Staiger, R. W. (1999). An economic theory of GATT. American Economic Review, 89(1), 215-248, https://doi.org/10.1257/aer.89.1.215. Da pg. 215 a pg. 219.

Basile, R., 2009. Productivity polarization across regions in Europe: The role of nonlinearities and spatial dependence. International Regional Science Review, 32(1), pp.92-115.

Johnson, H. G. (1953). Optimum tariffs and retaliation. The Review of Economic Studies, 21(2), 142-153, https://doi.org/10.2307/2296006. Da pg. 142 a pg. 150.

Piketti T. (2018), Brahmin Left vs Merchant Right: Rising Inequality & the Changing Structure of Political Conflict (Evidence from France, Britain and the US, 1948-2017), WID.world Working Paper Series, 2018/7, http://piketty.pse.ens.fr/files/Piketty2018.pdf. Capitoli 1, 2, 4 e 6.

Nel canale Teams del corso saranno rese disponibili slides e registrazioni delle lezioni.

Metodi didattici
  • Il corso sarà organizzato in lezioni frontali ed esercitazioni in classe.
Modalità di valutazione
  • Esame scritto a risposta multipla.

    Sono previste 21 domande, con 4 risposte ognuna, di cui una sola corretta.
    Ogni risposta corretta assicura 1,5 punti. Le risposte non data prevedono una valutazione pari a 0 punti, mentre quelle errate prevedono una penalizzazione di -0.5 punti.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams