Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Parisi Valentina Didattica 2022/2023 Letteratura e cultura russa iii

Letteratura e cultura russa iii

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-11
Valentina Parisi / Ricercatrice T.D. (SLAV-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Buona conoscenza dell'evoluzione letteraria russa dalle origini alla fine dell' Ottocento. Capacità di contestualizzazione dei principali autori, opere e movimenti fino alla fine del XIX secolo. Capacità di analisi degli elementi tematici e formali del testo letterario e di rielaborazione personale delle problematiche culturali e letterarie fino alla fine dell'Ottocento. Buona conoscenza della lingua russa (livello A2/B1)

Obiettivi del corso

Il corso mira a fornire gli strumenti e le metodologie per comprendere l'evoluzione della letteratura russa della prima metà del Novecento attraverso la lettura e l'analisi di testi in italiano e in russo e della letteratura secondaria di riferimento. Al termine del corso lo studente si orienterà con autonomia e competenza nel quadro storico, culturale e politico oggetto di disamina e avrà acquisito gli strumenti metodologici e linguistici adeguati per affrontare l'analisi e l'interpretazione di un testo letterario.

Programma del corso

Il corso si incentrerà sui principali aspetti della civiltà letteraria e del dibattito intellettuale nella Russia del primo Novecento (simbolismo, acmeismo e futurismo; la vita intellettuale dopo la rivoluzione: gli anni '20; gli anni '30 e il realismo socialista; la letteratura dell'emigrazione). Le lezioni verteranno soprattutto sulla lettura di testi (in italiano e in russo, con traduzione in aula); attraverso l'analisi di alcuni brani si rimanderà alla poetica dell'autore, alle problematiche sociali e culturali dell'epoca, agli eventuali legami con altre forme espressive (arti figurative e cinema).

Testi letterari:

Scelta di poesie di Aleksandr Blok, Anna Achmatova, Osip Mandel'stam, Marina Cvetaeva, Boris Pasternak, Vladimir Majakovskij, Sergej Esenin, Velemir Chlebnikov, Aleksej Krucenych (fornita dalla docente).

Tre opere a scelta fra le seguenti (tutte reperibili in commercio):

Belyj, Pietroburgo, Milano, Adelphi, 2014
I. Bunin, Il signore di San Francisco e altri racconti, Milano, Adelphi, 2020.

Babel, L'armata a cavallo, Marsilio, Venezia, 2002
V. Nabokov, Il dono, Milano, Adelphi, 1998.
Ju. Olesa, Invidia, Roma, Carbonio, 2018
M. Bulgakov, Il maestro e Margherita, Milano, Feltrinelli, 2014
E. Zamjatin, Noi, Milano, Mondadori, 2018
Platonov, Cevengur, Torino, Einaudi, 2015.

Letteratura secondaria:
G. Carpi, Storia della letteratura russa. Vol. I. Da Pietro il Grande alla rivoluzione d'Ottobre, cap. 9. Gli anni 1890-1917

G. Carpi, Storia della letteratura russa. Vol. II. Dalla rivoluzione d'Ottobre a oggi, pp. 33-209

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) A. Belyj Pietroburgo Adelphi, Milano, 2014
  • 2.  (A) I. Bunin Il signore di San Francisco e altri racconti Adelphi, Milano, 2020
  • 3.  (A) I. Babel' L'armata a cavallo Marsilio, Venezia , 2002
  • 4.  (A) V. Nabokov Il dono Adelphi , Milano, 1998
  • 5.  (A) Ju. Olesa Invidia Roma, Carbonio, 2018
  • 6.  (A) A. Platonov Cevengur Torino, Einaudi, 2015
  • 7.  (A) E. Zamjatin Noi Mondadori , Milano, 2018
  • 8.  (A) M. Bulgakov Il maestro e Margherita Feltrinelli , Milano, 2014
  • 9.  (A) G. Carpi Storia della letteratura russa. II. Dalla rivoluzione d'Ottobre a oggi Roma, Carocci, 2016 » Pagine/Capitoli: pp. 33-209
  • 10.  (A) G. Carpi Storia della letteratura russa. Vol. I. Da Pietro il Grande alla rivoluzione d'Ottobre Carocci, Roma, 2016 » Pagine/Capitoli: cap. 9. Gli anni 1890-1917
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Ulteriori materiali e dispense saranno fornite dalla docente

Metodi didattici
  • Lezioni frontali con partecipazione attiva da parte degli studenti
Modalità di valutazione
  • La valutazione avverrà in due fasi:
    1) consegna di una tesina scritta (minimo 12.000 caratteri spazi inclusi; escluse le note la bibliografia di riferimento);
    2) colloquio volto a verificare i contenuti del corso.

    Il voto finale sarà una media delle due prove.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Russo

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Russo

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams