Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Parisi Valentina Didattica 2023/2024 Lingua e traduzione russa iii

Lingua e traduzione russa iii - Interpretazione per il marketing internazionale

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea L-12, L-12(m)
Valentina Parisi / Ricercatrice T.D. (SLAV-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Frequenza del modulo A del corso di Lingua e traduzione russa III, conoscenza della 

lingua a livello B1.

Obiettivi del corso

Il modulo mira ad approfondire lo studio della sintassi attraverso l'analisi e la 

traduzione giuridica, consolidando le competenze già acquisite nel modulo A. 

Particolare attenzione sarà dedicata all'apprendimento di strategie traduttive, nonché 

all'utilizzo di tecniche fondamentali di documentazione, redazione, cura e revisione 

dei testi di carattere giuridico.

Programma del corso

Il modulo si incentrerà sull'inquadramento teorico del linguaggio giuridico russo e relative esercitazioni di traduzione. Specifica attenzione verrà dedicata all'analisi stilistica dei testi giuridici, nonché ai costrutti con particolari difficoltà nella resa traduttiva. 

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

  • Testi (A)dottati, (C)onsigliati1.  
  • 1 (C) Cevese C. - Dobrovolskaja J. Sintassi russa. Teoria ed esercizi. Hoepli, Milano, 2005
  • 2.  (C) Cevese C. - Dobrovolskaja J. - Magnanini E. Grammatica russa. Morfologia: teoria ed esercizi.Hoepli, Milano, 2000
  • 3.  (A) B. Mortara Garavelli Le parole e la giustizia. Divagazioni grammaticali e retoriche su testi giuridici italiani Einaudi, Torino, 2001
  • 4.  (A) L. Casertano Il linguaggio giuridico russo in Europa e linguaggi giuridici, a cura di B. Pozzoe M. Timoteo Giuffrè, Milano, 2008 » Pagine/Capitoli: 209-258
  • 5.  (A) E. Cadorin, I. Kukushkina Il russo per l'azienda. Corrispondenza commerciale. Documenti legali. Dizionario commerciale Hoepli, Milano, 2014
  • 6.  (A) L. Goletiani Reformulirovki v tekste kommentarija k rossijskomu zakonodatel'stvu v sfere intellektual'noj sobstvennosti in "Slavica TERgestina"https://www.openstarts.units.it/bitstream/10077/6077/1/Goletiani_SlavicaTer13_2011.pdf, Trieste, 2011 »Pagine/Capitoli: 184-211
  • 7.  (A) L. Goletiani O razvitii juridiceskoj lingvistiki v Rossii i Ukraine in "Studi Slavistici", VIII Firenze University Press, https://oaj.fupress.net/index.php/ss/article/view/2261, 2011 » Pagine/Capitoli: 241-262

Metodi didattici
    • Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche, discussione in aula delle varianti traduttive e 
    • delle difficoltà teoriche
Modalità di valutazione
    • Per il modulo B saranno valutati comprensione del testo, precisione e accuratezza nella traduzione RU>IT, conoscenza dei lemmi specialistici della traduzione giuridica, proprietà di linguaggio. Alla prova scritta sarà assegnato un giudizio fra:
    • ammesso con riserva: la prova non è pienamente sufficiente e dovrà essere recuperata durante l'esame orale;
    • sufficiente: 18-21
    • più che sufficiente: 22-24
    • buono: 25-26
    • molto buono: 27-28
    • ottimo: 29-30
    • eccellente: 30L

    • Durante la prova orale verrà sottoposta un testo in lingua russa (tipologicamente simile a quelli analizzati e tradotti in aula) da tradurre all'impronta e due frammenti di testo tra quelli già tradotti in aula. Lo studente dovrà altresì conoscere tutti i glossari redatti durante il corso riguardanti la traduzione giuridica
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams