Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Valeria Bosco Didattica 2014/2015 Diritto processuale penale e diritto dell'esecuzione penale

Diritto processuale penale e diritto dell'esecuzione penale - Diritto processuale penale

  • A.A. 2014/2015
  • CFU 5
  • Ore 25
  • Classe di laurea L-14
Valeria Bosco / Ricercatrice (GIUR-13/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Dotare gli studenti del bagaglio conoscitivo di base della materia,
assicurando la comprensione e l'assimilazione della normativa codicistica sul processo
penale.
Favorire, anche mediante l'approfondimento dottrinale e giurisprudenziale, di specifici
temi di maggiore attualità , la formazione di un'adeguata abilità esegetica e la
consapevolezza critica degli studenti.

Programma del corso

Fondamenti del processo penale - principi costituzionali - il giusto processo nel dettato
costituzionale - soggetti - atti - prove - misure cautelari - indagini e udienza
preliminare - riti speciali: giudizio abbreviato, applicazione della pena su richiesta delle
parti, giudizio direttissimo, giudizio immediato, procedimento per decreto - giudizio
ordinario - procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica


Testo consigliato:
G. LOZZI, Lineamenti di procedura penale, Giappichelli, Torino, 4ª ed.
(ad esclusione della parte quarta Le impugnazioni; della parte quinta L'esecuzione e della parte sesta Rapporti giurisdizionali con autorità straniere)

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) LOZZI G. Lineamenti di procedura penale 4° ed. Giappichelli, Torino, 2012 » Pagine/Capitoli: ad esclusione della parte IV, V e VI
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Saranno inoltre indicate durante lo svolgimento del corso, alcune letture integrative sui singoli argomenti di volta in volta trattati

Metodi didattici
  • La metodologia didattica è fondata su lezioni frontali, con impiego di slides, illustrazione e confronto interattivo su punti critici o complessi della disciplina, indicazione e commento di decisioni di particolare importanza della giurisprudenza.
Modalità di valutazione
  • Le verifiche verranno svolte oralmente, in sede di esame finale sui temi oggetto del programma, rivolgendo particolare attenzione ai punti approfonditi dalla manualistica. Oggetto di verifica sono la assimilazione degli istituti processuali, l'uso competente e consapevole del linguaggio tecnico, la capacità di approfondimento e lettura critica della disciplina e dei suoi aspetti problematici, la capacità espositiva.
    Per i frequentanti, verrà svolta una verifica scritta intermedia mediante somministrazione di un test con quesiti a risposta aperta o multipla.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO