Diritto tributario
- A.A. 2025/2026
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea L-14 R, L-14(m)
nessuno
Conoscenza degli istituti fondamentali della legislazione tributaria, anche con riferimento anche alla dimensione transnazionale (con approfondimenti pratici), e del sistema della tassazione diretta ed indiretta, con specifico focus sulle imposte sui redditi (IRPEF, IRES).
Il Corso ha come obiettivo la formazione di figure professionali in ambito tributario in grado di inserirsi in un contesto aziendale o in studi professionali, senza trascurare le possibilità di sbocco nell'Amministrazione Finanziaria.
Programma del corso:
Prestazioni imposte, tributi e riserva di legge
Il principio di capacità contributiva
Elusione e Abuso del diritto
La dichiarazione
Poteri istruttori dell'Amministrazione finanziaria
L'avviso di accertamento
Imposte dirette e indirette
Le imposte sui redditi
L'IRPEF
Il trattamento tributario delle diverse categorie reddituali
L'IRES
Giuseppe Melis, Manuale di diritto tributario, Giappichelli, Torino, 2024.
Capitoli da studiare:
Capitolo II - Prestazioni imposte, tributi e riserva di legge
Capitolo III - Il principio di capacità contributiva
Capitolo V - Interpretazione, elusione fiscale ed analogia nel diritto tributario, paragrafo 3
Capitolo XII - La dichiarazione, la sua liquidazione e i controlli formali, paragrafi 1 e 2
Capitolo XIII - L'attività istruttoria, paragrafi 3, 4, 5 e 6
Capitolo XV - L'avviso di accertamento, l'accertamento parziale ed integrativo
Capitolo XX - Presupposto, soggetti passivi e determinazione della base imponibile IRPEF
Capitolo XXI - Le categorie reddituali
Capitolo XXII - L'IRES: principi generali, paragrafi 1, 2, 3 e 4
-
Didattica frontale; esercitazioni
L'esame si svolge con modalità orale: viene valutata la capacità di apprendimento e le conoscenze acquisite dallo studente, la capacità interpretativa dei principi e delle fonti del Diritto tributario, anche in una prospettiva di comparazione in ambito internazionale.
Non sono previste prove in itinere; l'esame si svolge in lingua italiana.
In particolare, verrà valutata:
a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi (25%)
b) capacità di collegamento (15%)
c) capacità di applicare le conoscenze (20%)
d) fruibilità professionale dei contenuti (20%)
e) pensiero critico (20%)
Italiano