Letteratura e cultura anglo-americana iii
- A.A. 2019/2020
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-11
Conoscenza della lingua inglese al livello B2. Discreta conoscenza della letteratura angloamericana.
L'insegnamento è finalizzato all'acquisizione delle seguenti abilità professionalizzanti:
A. Aspetti conoscitivo-culturali: 1. approfondimento della conoscenza di aspetti specifici della letteratura angloamericana; 2. perfezionamento della capacità di analizzare e interpretare le modalità di rappresentazione dell'identità di genere (ed etnica) nella letteratura angloamericana.
B. Aspetti teorico-critico-linguistici: 1. perfezionamento delle capacità di analisi critica del testo letterario; 2. perfezionamento delle capacità di costruzione del discorso critico, scritto e orale.
Il corso analizzerà due testi canonici della letteratura angloamericana, The Scarlet Letter (1850) di Nathaniel Hawthorne e Beloved (1987) di Toni Morrison, che pongono al centro della loro articolazione una figura femminile, rappresentata nel suo conflitto con un potere autoritario (patriarcale e razzista). I due romanzi affrontano, ovviamente in modi diversi, tutta una serie di questioni relative all'oppressione e alla marginalizzazione delle donne (e, nel caso di Beloved, delle donne afroamericane), e lo fanno ricorrendo entrambi alla forma del romance (cioè, il romanzo non-realistico) storico, e ambientando le vicende delle protagoniste in due momenti storici cruciali per l'evoluzione della società angloamericana - i primi anni della colonizzazione puritana del Nord America e gli anni immediatamente precedenti e successivi alla fine della schiavitù. La forma del romance permette a Hawthorne e a Morrison di "ri-scrivere" una storia ufficiale che ha evitato di registrare nelle sue documentazioni e ricostruzioni l'esperienza soggettiva delle vittime dell'oppressione, e alla quale sostituisce una memoria che fa ricorso all'immaginazione anche fantastica per riempire quei vuoti. Il corso cercherà di mettere a fuoco, attraverso una lettura ravvicinata dei testi e il confronto con la critica, le strategie narrative e linguistiche utilizzate da Hawthorne e Morrison per affrontare questi temi.
- 1. (A) Hawthorne, Nathaniel The Scarlet Letter Oxford University Press, New York, 1998 » Pagine/Capitoli: xlviii-302 pp.
- 2. (A) Morrison, Toni Beloved Plune, New York, 1988 » Pagine/Capitoli: 275 pp.
- 3. (A) Bercovitch, Sacvan The Office of The Scarlet Letter Johns Hopkins University Press, Baltimore, 1991 » Pagine/Capitoli: xxii-175 pp
- 4. (A) Elbert, Monika (ed.) Nathaniel Hawthorne in Context Cambridge University Press, Cambridge, 2018 » Pagine/Capitoli: xix-449 pp.
- 5. (A) Middleton, David L. (ed.) Toni Morrison's Fiction: Contemporary Criticism Garland, New York, 2000 » Pagine/Capitoli: xviii-323 pp.
- 6. (A) Goulimari, Pelagia Toni Morrison Routledge, London, 2011 » Pagine/Capitoli: 288 pp.
Ulteriori testi critici potranno essere indicati nel corso delle lezioni. Per la loro reperibilità, scrivere al docente.
- Lezioni frontali dialogate e con dibattito; lavoro seminariale.
- Studenti frequentanti: Presentazione e discussione, alla fine del corso, di un saggio critico in inglese (7.500-10.000 caratteri, spazi inclusi) su uno o entrambi i testi primari. Lo studente dovrà rispondere anche a una o due domande sulle modalità di rappresentazione dell'identità femminile nei due romanzi, sulla forma del romance storico, sul ruolo della memoria.
Studenti non frequentanti: Presentazione (15 giorni prima dell'appello), di un saggio critico in inglese (7.500-10.000 caratteri, spazi inclusi) su uno o entrambi i testi primari. Lo studente dovrà rispondere anche a una o due domande sulle modalità di rappresentazione dell'identità femminile nei due romanzi, sulla forma del romance storico, sul ruolo della memoria.
Indicatori: conoscenza dei due testi primari e della critica ad essi relativa (1/3); capacità d'analisi critica del testo letterario (1/3), organizzazione del discorso critico (1/3).
Inglese (lingua esclusiva)
Inglese (lingua esclusiva)