Letteratura e cultura anglo-americana ii/m
- A.A. 2020/2021
- CFU 6, 9
- Ore 30, 45
- Classe di laurea LM-37
Conoscenza della lingua inglese al livello avanzato C1. Buona conoscenza della letteratura e cultura angloamericana.
L'insegnamento è finalizzato all'acquisizione delle seguenti abilità professionalizzanti:
A. Aspetti conoscitivo-culturali: 1. approfondimento specialistico della conoscenza di aspetti specifici della letteratura e della cultura angloamericana; 2. perfezionamento specialistico della capacità di analizzare e interpretare le relazioni culturali transnazionali tra Italia e Stati Uniti.
B. Aspetti teorico-critico-linguistici: 1. perfezionamento specialistico delle capacità di analisi critica del testo letterario (e cinematografico), con particolare attenzione alla sua dimensione socio-culturale; 2. perfezionamento delle capacità di costruzione del discorso critico, scritto e orale.
Il corso prenderà in considerazione una serie di testi della letteratura e cultura angloamericana in cui la rappresentazione dell'Italia, della cultura italiana e della migrazione italoamericana è particolarmente rilevante, per mettere in luce le dinamiche delle relazioni transnazionali tra Italia e USA.
Si inizierà con l'analisi del primo grande romanzo americano sull'Italia, The Marble Faun (1860) di Nathaniel Hawthorne, in cui la rappresentazione dell'Italia diventa uno schermo deformante sul quale si proiettano le ambizioni (sul loro ruolo "imperiale") e le ansie (per le tensioni socio-economiche e razziali) degli Stati Uniti di metà Ottocento. La complessità delle relazioni transnazionali tra Italia e Stati Uniti è al centro dell'articolazione narrativa di The Portrait of a Lady (1881) di Henry James, che ruota attorno alla "corruzione" dell'innocenza americana (incarnata dalla protagonista femminile) prodotta dal contatto con l'"esperienza" europea e soprattutto italiana. La lettura di Christ in Concrete (1939) di Pietro di Donato permetterà di esaminare i contraddittori processi di assimilazione e marginalizzazione dei migranti italiani negli USA della prima metà del Novecento, mentre l'esame di un altro romanzo italoamericano, Ghost Dance (1986) di Carol Maso, potrà mettere in luce come l'identità italoamericana si sia profondamente modificata nel corso del secolo scorso, fino a disperdersi da un lato e a generare il desiderio di recuperare una connessione con il perduto passato "italiano" dall'altro. L'esame del film Do the Right Thing (1989) di Spike Lee si focalizzerà sul fenomeno della de-razzializzazione della comunità afroamericana, cui ha corrisposto la diffusione di un atteggiamento razzista verso gli altri gruppi "etnici", e in particolare gli afroamericani - come per ridefinire la propria identità attraverso la non-identificazione con l'altro per eccellenza, nella società statunitense.
Il programma per gli/le studenti che devono sostenere l'esame per soli 6 CFU non comprende The Portrait of a Lady.
- 1. (A) Hawthorne, Nathaniel The Marble Faun New American Library, New York, 1961 » Pagine/Capitoli: 346 pp.
- 2. (A) di Donato, Pietro Christ in Concrete Signet Classics, New York, 1993 » Pagine/Capitoli: xviii-236 pp.
- 3. (A) James, Henry The Portrait of a Lady Oxford University Press, Oxford, 1964 » Pagine/Capitoli: xxix-645 pp.
- 4. (A) Maso, Carol Ghost Dance Ecco Press, New York, 1995 » Pagine/Capitoli: 275 pp.
- 5. (A) Spike Lee Do the Right Thing qualunque edizione, s.l., 1989 » Pagine/Capitoli: film
- 6. (A) Martin, Robert K. - Person, Leland S. (eds.) Roman Holidays: American Writers and Artists in Nineteenth-century Italy University of Iowa Press, Iowa City, 2002 » Pagine/Capitoli: pp. 1-158
- 7. (A) Gardaphé, Fred L. Italian Signs, American Streets: The Evolution of Italian American Narrative Duke University Press, Durham (NC), 1996 » Pagine/Capitoli: 241 pp.
Ulteriori testi critici potranno essere indicati nel corso delle lezioni: per la loro reperibilità, scrivere al docente. Il programma per gli/le studenti che devono sostenere l'esame per soli 6 CFU non comprende The Portrait of a Lady.
- Lezioni frontali dialogate e con dibattito; lavoro seminariale; esercitazioni.
- Studenti frequentanti: Presentazione e discussione, alla fine del corso, di un saggio critico in inglese (10.000 caratteri) su uno dei testi primari. Lo studente dovrà rispondere anche a una o due domande sugli altri testi in programma, sulle rappresentazioni letterarie e culturali delle relazioni tra Italia e Stati Uniti, e sulle caratteristiche della letteratura e cultura italoamericana.
Studenti non frequentanti: Presentazione (15 giorni prima dell'appello) e discussione di un saggio critico in inglese (10.000 caratteri) su uno dei testi primari. Lo studente dovrà rispondere anche a una o due domande sugli altri testi in programma, sulle rappresentazioni letterarie e culturali delle relazioni tra Italia e Stati Uniti, e sulle caratteristiche della letteratura e cultura italoamericana.
Indicatori: conoscenza delle rappresentazioni delle relazioni tra Italia e Stati Uniti, capacità di analisi critica, organizzazione del discorso critico.
Inglese (lingua esclusiva)
Inglese (lingua esclusiva)