Letteratura e cultura anglo-americana iii
- A.A. 2020/2021
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-11
Conoscenza della lingua inglese al livello B2. Discreta conoscenza della letteratura angloamericana.
L'insegnamento è finalizzato all'acquisizione delle seguenti abilità professionalizzanti:
A. Aspetti conoscitivo-culturali: 1. approfondimento della conoscenza di aspetti specifici della letteratura angloamericana; 2. perfezionamento della capacità di analizzare e interpretare testi letterari postmoderni appartenenti ai generi della fantascienza e dell'utopia negativa.
B. Aspetti teorico-critico-linguistici: 1. perfezionamento delle capacità di analisi critica del testo letterario; 2. perfezionamento delle capacità di costruzione del discorso critico, scritto e orale.
Il corso analizzerà due testi canonici della letteratura distopica novecentesca, The Man in the High Castle (1962) di Philip K. Dick e The Handmaid's Tale (1985) di Margaret Atwood. Nei due romanzi viene raffigurata un versione oscura e disperata degli Stati Uniti del Novecento. The Man in the High Castle propone una "storia alternativa" a quella da noi conosciuta, in cui la Seconda guerra mondiale è stata vinta dalle forze dell'Asse e il Nord America è stato spartito tra la Germania nazista e l'Impero nipponico. In The Handmaid's Tale, originariamente pensato dall'autrice come un nuovo Nineteen Eighty-Four in versione femminile, gli Stati Uniti sono governati da una teocrazia fondamentalista che riduce le donne a meri strumenti di riproduzione della specie, in uno scenario globale percorso da conflitti che hanno prodotto inquinamento radioattivo e infertilità. Il corso esaminerà le modalità con cui questi due romanzi propongono una visione profondamente critica delle tendenze autoritarie e fondamentaliste della società statunitense proiettandole in una realtà alternativa dominata da forze straniere o viceversa provenienti dall'America più profonda, una sorta di "specchio oscuro" che rimanda un'immagine distorta ed esasperata, ma proprio per questo capace di evidenziare fenomeni altrimenti poco visibili perché occultati dal sistema culturale egemonico, delle logiche del potere a livello politico, militare, razziale, religioso e dei rapporti di genere. Entrambi i romanzi appartengono alla letteratura postmoderna, che oltre a mettere in luce gli aspetti più negativi della società contemporanea ne denuncia i codici culturali di rappresentazione e interpretazione della realtà, fino a mettere in discussione la nozione medesima di "reale". Il corso permetterà inoltre agli/alle studenti di mettere a punto le tecniche di scrittura critica nella lingua inglese.
- 1. (A) Philip K. Dick The Man in the High Castle, in Four Novels of the 1960s The Library of America, New York, 2007 » Pagine/Capitoli: 200 pp. ca.
- 2. (A) Margaret Atwood The Handmaid's Tale Fawcett Crest, New York, 1985 » Pagine/Capitoli: 395 pp.
- 3. (A) Raffaella Baccolini & Tom Moylan (eds.) Dark Horizons: Science Fiction and the Dystopian Imagination Routledge, New York & London, 2003 » Pagine/Capitoli: pp. 1-46
- 4. (A) Linda Hutcheon A Poetics of Postmodernism: History, Theory, Fiction Routledge, New York, 1988 » Pagine/Capitoli: pp. 1-123
- 5. (A) Fredric Jameson Postmodernism; or, The Cultural Logic of Late Capitalism Duke University Press, Durham (NC), 1992 » Pagine/Capitoli: pp. 1-66
- 6. (A) Thomas Moylan Scraps of the Untainted Sky: Science Fiction, Utopia, Dystopia Westview, Boulder (CO), 2000 » Pagine/Capitoli: pp. 1-199
Ulteriori testi critici potranno essere indicati nel corso delle lezioni. Per la loro reperibilità, scrivere al docente.
- Lezioni frontali dialogate e con dibattito; lavoro seminariale; esercitazioni nella composizione di saggi critico in lingua inglese.
- Studenti frequentanti: Presentazione e discussione, alla fine del corso, di un saggio in inglese (10.000 caratteri) su uno dei testi primari. Lo studente dovrà anche leggere, tradurre e commentare un passo dell'altro testo primario e rispondere a domande sulla letteratura distopica e sul romanzo postmoderno americano.
Studenti non frequentanti: Presentazione (entro 15 giorni dall'appello), di un saggio in inglese (10.000 caratteri) su uno dei testi primari. Lo studente dovrà anche leggere, tradurre e commentare un passo dell'altro testo primario e rispondere a domande sulla letteratura distopica e sul romanzo postmoderno americano.
Indicatori: conoscenza dei testi primari e della critica (1/3), capacità d'analisi del testo letterario (1/3), organizzazione del discorso critico (1/3).
Inglese
Inglese