Letteratura e cultura anglo-americana ii/m
- A.A. 2021/2022
- CFU 6, 9
- Ore 30, 45
- Classe di laurea LM-37
Conoscenza della lingua inglese al livello avanzato C1. Buona conoscenza della letteratura e cultura angloamericana.
L'insegnamento è finalizzato all'acquisizione delle seguenti abilità professionalizzanti:
A. Aspetti conoscitivo-culturali: 1. approfondimento specialistico della conoscenza di aspetti specifici della letteratura e cultura angloamericana; 2. perfezionamento specialistico della capacità di analizzare e interpretare le rappresentazioni dell'etnicità nella letteratura e cultura angloamericana.
B. Aspetti teorico-critico-linguistici: 1. perfezionamento specialistico delle capacità di analisi critica del testo letterario (e cinematografico); 2. perfezionamento delle capacità di costruzione del discorso critico, scritto e orale.
Il corso prenderà in considerazione una serie di testi della letteratura e cultura angloamericana in cui la rappresentazione della dimensione etnica (e delle "razze") è particolarmente rilevante.
Si inizierà con l'analisi della prima grande captivity tale della letteratura americana, la Narrative di Mary Rowlandson (1682), in cui l'autrice descrive in dettaglio la comunità nativa americana in cui viene tenuta prigioniera per tre mesi, da un lato interpretandola secondo la tipica prospettiva coloniale, ma dall'altro evidenziandone oggettivamente caratteri che non rientrano nel tradizionale quadro di riferimento etnocentrico. Verranno poi esaminate alcune strofe di "Song of Myself", dalla prima edizione di Leaves of Grass (1855), in cui Walt Whitman propone la sua ambivalente visione degli afroamericani, che "nobilita" come oggetti poetici ma al tempo stesso riduce a proiezioni stereotipate di un'alterità comunque "inferiore". In una sorta di dialogo-scontro con Whitman, con alcune poesie degli anni Venti del Novecento Langston Hughes definisce la soggettività afroamericana come altrettanto "autenticamente" americana ma anche distintivamente "altra", anche a causa di quella double consciousness che, come W.E.B. DuBois aveva già sottolineato, colloca l'afroamericano nella duplice posizione di puro oggetto di rappresentazione da parte della cultura dominante e di soggetto che si auto-osserva in quelle rappresentazioni, e che però può così essere in grado di decostruirle e ribaltarle. Anche l'identità italoamericana è stata razzializzata, e in Ask the Dust (1939) John Fante esplora appunto l'ambigua posizione, nel panorama etnico americano, del migrante italiano, spesso associato a esponenti di razze considerate "inferiori" come quella afroamericana e quella chicana, e per ciò stesso ancor più attento a prenderne le distanze, affermando con forza la propria "bianchezza". In Ceremony (1977) di Leslie Marmon Silko la prima e originaria identità etnica "americana", quella nativa, si rivela essere ibrida e mobile fin dall'inizio, e l'utilizzo delle più avanzate tecniche della narrazione modernista e postmodernista demolisce ogni facile mito primitivista sulla presunta purezza (e ancestrale arcaicità) delle tradizioni culturali native ancora (r)esistenti nella contemporaneità. Altrettanto ibrida e (post)moderna è l'identità chicana così com'è raffigurata da Gloria Anzaldúa in Borderlands / La Frontera (1987), in cui la dimensione plurilingue della condizione di frontiera della "new mestiza" diventa progetto politico e culturale di rivendicazione della libertà di costruzione della propria identità, a partire dall'espressione creativa attraverso le lingue (e oltre le razze). Il corso si concluderà con il film di Spike Lee Do the Right Thing (1989), che mette in scena l'esplosione del mito del melting pot e della coesistenza multiculturale, denunciando il sistema del divide et impera su base razziale che permette alla cultura WASP di mantenere il proprio predominio.
Il programma per gli/le studenti che devono sostenere l'esame per soli 6 CFU non comprende Borderlands / La Frontera e Do the Right Thing.
- 1. (A) Rowlandson, Mary The Narrative of the Captivity and Restoration of Mrs. Mary Rowlandson (1682) Lancaster Bicentennial Commission, Lancaster (MA), 1975 » Pagine/Capitoli: ix-96 pp
- 2. (A) Whitman,Walt "Song of Myself", in Leaves of Grass: The First (1855) Edition Penguin, New York, 2005 » Pagine/Capitoli: pp. 25-86
- 3. (A) Hughes, Langston Selezione di poesie da The Collected Poems of Langston Hughes - le poesie saranno iindicate a inizio corso Vintage, New York, 1995 » Pagine/Capitoli: ca. 5 pagine
- 4. (A) Fante, John Ask the Dust Canongate, Edinburgh, 2002 » Pagine/Capitoli: ix-198 pp.
- 5. (A) Silko, Leslie Marmon Ceremony Penguin, London, 1986 » Pagine/Capitoli: 262 pp.
- 6. (A) Anzaldúa, Gloria Borderlands/La Frontera: The New Mestiza Aunt Lute, San Francisco, 1987 » Pagine/Capitoli: pp. 1-98
- 7. (A) Lee, Spike Do the Right Thing (film) Qualunque edizione, s.l., 1989 » Pagine/Capitoli: 2 ore
- 8. (A) Bayor, Ronald H. (ed.) Race and Ethnicity in American History: A Concise History Columbia University Press, New York, 2003 » Pagine/Capitoli: 276 pp.
Ulteriori materiali critici utili per l'analisi dei testi e dei temi del programma verranno individuati nel corso delle lezioni.
Il programma per gli/le studenti che devono sostenere l'esame per soli 6 CFU non comprende Borderlands / La Frontera e Do the Right Thing.
- Lezioni frontali dialogate e con dibattito; lavoro seminariale; presentazione, da parte degli/delle studenti, di analisi di testi critici sui testi primari.
- Studenti frequentanti: Presentazione e discussione, alla fine del corso, di un saggio critico in inglese (10.000 caratteri) su uno o più dei testi primari. Lo/la studente dovrà rispondere anche ad almeno due domande sugli altri testi in programma, e sulle modalità di rappresentazione di razza ed etnicità nella letteratura e cultura angloamericana.
Studenti non frequentanti: Presentazione (15 giorni prima dell'appello) e discussione di un saggio critico in inglese (10.000 caratteri) su uno o più dei testi primari. Lo/la studente dovrà rispondere anche ad almeno due domande sugli altri testi in programma, e sulle modalità di rappresentazione di razza ed etnicità nella letteratura e cultura angloamericana.
Indicatori: conoscenza delle modalità di rappresentazione della razza e dell'etnicità nella letteratura e cultura angloamericana (1/3), capacità d'analisi critica del testo letterario e cinematografico (1/3), organizzazione del discorso critico (1/3).
Inglese
Inglese