Letteratura e cultura anglo-americana iii
- A.A. 2021/2022
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-11
Conoscenza della lingua inglese al livello B2. Discreta conoscenza della letteratura angloamericana.
L'insegnamento è finalizzato all'acquisizione delle seguenti abilità professionalizzanti:
A. Aspetti conoscitivo-culturali: 1. approfondimento della conoscenza di aspetti specifici della letteratura angloamericana; 2. perfezionamento della capacità di analizzare e interpretare testi letterari che rappresentano l'esperienza migrante del "Sogno americano".
B. Aspetti teorico-critico-linguistici: 1. consolidamento delle capacità di analisi critica del testo letterario; 2. consolidamento delle capacità di costruzione del discorso critico, scritto e orale.
Il corso analizzerà l'evoluzione delle modalità di rappresentazione (e decostruzione) del "Sogno americano" nella letteratura migrante angloamericana. Si inizierà con l'esame del testo che pone le prime basi del "Sogno americano" grazie all'immagine mitica della "City Upon a Hill", A Model of Christian Charity (1630) di John Winthrop. La concettualizzazione dell'America come "spazio delle opportunità" viene "laicizzata" nella terza delle Letters from an American Farmer (1782) di J. Hector St. John de Crèvecour, "What Is an American", e infine tradotta in canto utopico di libertà e democrazia da Emma Lazarus nella poesia "The New Colossus" (1883), incisa sul piedistallo della Statua della Libertà. Ma i lati negativi della tradizionale mitologia di assimilazione al "Nuovo Eden" americano tramite l'abbandono delle proprie origini e la "fusione" nel melting pot dell'Americanness emergono in gran parte delle letterature migranti statunitensi. La madre di David, il protagonista di Call It Sleep (1934) di Henry Roth non può non commentare dubbiosa, alla vista di una Lady Liberty tutt'altro che accogliente, "And this is the Golden Land", e la travagliata esperienza del figlio nelle tumultuose strade di New York offre una prospettiva molto diversa della "Nuova Gerusalemme" americana. Il riferimento al mito fondativo del Sogno americano, quello dei Padri Pellegrini, è evidente fin dal titolo di The Fortunate Pilgrim (1964) di Mario Puzo, il cui è l'aggettivo "fortunato" a gettare una luce ironica sulla condizione dei migranti italoamericani nella prima metà del Novecento. In The House on Mango Street (1983) di Sandra Cisneros, il "sogno" di Esperanza (nome che racchiude il senso dell'American Dream) è quello di una "casa tutta per sé", di uno spazio che le permetta di sfuggire dal doppio incubo della cultura patriarcale chicana e dell'ideologia razzista angloamericana. Il corso si concluderà con una considerazione complessiva sul dialogo tra i miti dominanti del "Sogno americano" e le contronarrazioni costruite dai soggetti migranti che si trovano ad affrontare realtà assai più complesse e contraddittorie (e spesso assai poco accoglienti).
- 1. (A) Winthrop, John A Model of Christian Charity Qualunque versione reperibile online , s.l., 2021 » Pagine/Capitoli: 5 pp. ca.
- 2. (A) Crevecoeur, J. Hector St. John de "What Is an American", in Letters from an American Farmer Oxford University Press, Oxford, 1998 » Pagine/Capitoli: 20 pp. ca
- 3. (A) Lazarus, Emma The New Colossus Qualunque versione reperibile online, s.l., 2021 » Pagine/Capitoli: 1 p. ca.
- 4. (A) Roth, Henry Call It Sleep Avon, New York, 1962 » Pagine/Capitoli: 447 pp
- 5. (A) Puzo, Mario The Fortunate Pilgrim Arrow, London, 2012 » Pagine/Capitoli: 301 pp
- 6. (A) Cisneros, Sandra The House on Mango Street Bloomsbury, London, 2004 » Pagine/Capitoli: 110 pp.
- 7. (A) Paul, Heike The Myths That Made America: An Introduction to American Studies Transcript, Bielefeld, 2014 » Pagine/Capitoli: 450 pp.
Ulteriori materiali critici utili per l'analisi dei testi e dei temi del programma verranno individuati nel corso delle lezioni. Per la loro reperibilità, scrivere al docente.
- Lezioni frontali dialogate e con dibattito; lavoro seminariale; presentazione, da parte degli/delle studenti, di analisi di testi critici sui testi primari.
- Studenti frequentanti: Presentazione e discussione, alla fine del corso, di un saggio critico in inglese (7.500 caratteri) su uno o più dei testi primari. Lo/la studente dovrà rispondere anche ad almeno due domande sugli altri testi in programma, e sulle modalità di rappresentazione (e decostruzione) del "Sogno americano" nella letteratura e cultura angloamericana.
Studenti non frequentanti: Presentazione (15 giorni prima dell'appello) e discussione di un saggio critico in inglese (7.500 caratteri) su uno o più dei testi primari. Lo/la studente dovrà rispondere anche ad almeno due domande sugli altri testi in programma, e sulle modalità di rappresentazione (e decostruzione) del "Sogno americano" nella letteratura e cultura angloamericana.
Indicatori: conoscenza dei testi primari e capacità di analisi critica (1/3), conoscenza delle modalità di rappresentazione (e decostruzione) del "Sogno americano" (1/3), organizzazione del discorso critico (1/3).
Inglese
Inglese