Musicologia generale
-
Etnomusicologia Classe: L-11
- A.A. 2015/2016
- CFU 9, 6(m)
- Ore 45, 30(m)
- Classe di laurea L-10, L-11(m)
Nozioni elementari di teoria musicale.
Obiettivo formativo primario è la conoscenza delle espressioni della tradizione musicale scritta occidentale, intese, sul piano antropologico-cognitivo, come fenomeni tributari di specifiche determinanti e mediazioni culturali. Risultato di apprendimento atteso è la competenza classificatoria in relazione a forme, stili e processi compositivi della musica d'arte occidentale attraverso lo sviluppo della capacità di ascolto e di discriminazione morfologica.
Modulo 1 - Corso Istituzionale
LINEAMENTI DELLA STORIA DELLA MUSICA D'ARTE OCCIDENTALE DAL XVIII AL XX SECOLO
Modulo 2 - Corso Monografico
COMPOSIZIONE, IMPROVVISAZIONE E MATRICE COGNITIVA VISIVA NELLA MUSICA D'ARTE OCCIDENTALE
Attraverso il modello teorico della Formatività Audiotattile sono indagate le specifiche mediazioni e determinanti culturali che hanno dato luogo alla Matrice Cognitiva Visiva inerente alla produzione e ricezione della musica di tradizione scritta occidentale, con speciale riferimento a forme e stili dall'Ottocento al Novecento. In particolare, sono vagliate le principali prassi compositive e
improvvisative storicamente attestate e i relativi esiti formali.
IL PROGRAMMA D'ESAME PER 6 CF COMPRENDE LA PARTE MONOGRAFICA (MODULO 2) E UN
ARGOMENTO A SCELTA DEL MODULO 1.
N.B. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente un programma alternativo.
- 1. (A) M. Baroni et al. "Storia della musica" Einaudi, Torino, 1988 » Pagine/Capitoli: pp. 147-517
- 2. (A) V. Caporaletti "Swing e Groove. Sui fondamenti delle musiche audiotattili" LIM, Lucca, 2014 » Pagine/Capitoli: pp. 185-249
- 3. (A) V. Caporaletti "I processi improvvisativi nella musica. Un approccio globale" LIM, Lucca, 2005 » Pagine/Capitoli: pp. 69-220; 323-446.
- 4. (C) M. Carrozzo e C. Cimagalli "Storia della musica occidentale" Vol.2 Armando Editore, Roma, 1998 » Pagine/Capitoli: pp. 253-438
- 5. (C) E. Surian "Manuale di Storia della Musica" Vol. IV Rugginenti, Milano, 2007 » Pagine/Capitoli: pp. 7-262
- 6. (C) G. Pestelli Storia della Musica, Vol 7, "L'Età di Mozart e Beethoven" EDT, Torino, 1991 » Pagine/Capitoli: pp. 3-332
- 7. (C) F. Della Seta Storia della Musica, Vol. 9, "Italia e Francia nell'Ottocento" EDT, Torino, 2009 » Pagine/Capitoli: pp. 3-401
- 8. (C) G. Salvetti Storia della musica, vol. 10, "La nascita del Novecento" EDT, Torino, 1991 » Pagine/Capitoli: pp. 3-370
- 9. (C) N. Cook e A. Pople (eds) "Twentieth-Century Music" Cambridge University Press, Cambridge (UK), 2004 » Pagine/Capitoli: pp.1-818
- 10. (C) Th. Christensen (ed) "The Cambridge History of Western Music Theory" Cambridge University Press, Cambridge (UK), 2007 » Pagine/Capitoli: pp. 998
- 11. (C) R. Rasch (ed) "Beyond Notes. Improvisation in Western Music of the Eighteenth and Nineteenth Century" Brepols, Turhout, 2011 » Pagine/Capitoli: 1-387
- 12. (C) G. Sanguinetti "The Art of Partimento. History, Theory and Practice" Oxford University Press, New York-Oxford, 2012 » Pagine/Capitoli: pp. 5-378
- 13. (C) J. Hepokoski e W. Darcy "Elements of Sonata Theory" Oxford University Press, Oxford-New York, 2006 » Pagine/Capitoli: pp. 3-661
- 14. (C) V. Caporaletti "Dal Tattilismo all'Audiotattile: per un'interpretazione del Futurismo musicale", in D. Poli e L. Melosi (a cura di) "I Linguaggi del Futurismo" EUM, Macerata, 2013 » Pagine/Capitoli: pp. 261-282
- 15. (C) V. Caporaletti "Milhaud, 'Le boeuf sur le toit' e o paradigma audiotátil", in M. A. Corrêa do Lago (a cura di), O boi no telhado - Darius Milhaud e a música brasileira no modernismo francês (disponibile tr. it.) Instituto Moreira Salles, Sao Paulo (Br), 2012 » Pagine/Capitoli: pp. 229-288
Saranno fornite dispense del docente e indicate ulteriori risorse bibliografiche, video-discografiche e telematiche durante lo svolgimento delle lezioni.
-
LEZIONE FRONTALE DIALOGATA
UTILIZZO DI MEZZI AUDIO-VISIVI
ESEMPLIFICAZIONI MUSICALI STRUMENTALI
ATTIVITA' SEMINARIALE
- ESAME ORALE
Criteri di Valutazione:
Conoscenza della Parte Istituzionale (25% del voto)
Conoscenza della Parte Monografica (25% del voto)
Proprietà di linguaggio (25% del voto)
Capacità critica (25% del voto)
Inglese, Francese
Inglese, Francese