Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Vincenzo Caporaletti Didattica 2015/2016 Musicologia transculturale

Musicologia transculturale

  • A.A. 2015/2016
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-14,15
Vincenzo Caporaletti / Professore di ruolo - II fascia (PEMM-01/D)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Nessuna propedeuticità

Obiettivi del corso

Obiettivo formativo primario è la conoscenza delle espressioni musicali basate sul Principio Audiotattile, intese sul piano antropologico-cognitivo come fenomeni tributari di specifiche determinanti e mediazioni culturali. Risultato di apprendimento atteso è l'acquisizione della competenza classificatoria relativamente a pratiche e espressioni delle culture tradizionali, del jazz, rock e pop, in ottica comparatistica, sviluppando la capacità di ascolto e di discriminazione formale.

Programma del corso

MODULO 1 - Corso Istituzionale
LA TEORIA DELLA FORMATIVITÀ AUDIOTATTILE - TASSONOMIA DEI SISTEMI MUSICALI

Attraverso il modello della Teoria della Formatività Audiotattile, sarà delineata una innovativa sistematizzazione delle esperienze e dei sistemi musicali, a partire dalle loro determinanti antropologiche e mediazioni culturali. Si configurerà una tassonomia triadica incardinata sulle polarità della musica d'arte/scritta occidentale, delle musiche di tradizione orale e delle musiche audiotattili (jazz, rock, pop, world music), di cui si analizzeranno le differenze costitutive sul piano estetico, fenomenologico e, relativamente alle pratiche creative, stilistico/formale.

MODULO 2 - Corso Monografico

I FENOMENI SENSO-MOTORI NELLE MUSICHE. LO SWING E IL GROOVE

In un'ottica comparatistica saranno analizzati i principali fenomeni senso-motori connessi con i valori audiotattili, nelle tradizioni del jazz e del rock e in esempi selezionati delle musiche delle culture tradizionali mondiali.



N.B. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente un programma alternativo.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) V. CAPORALETTI "Swing e Groove. Sui fondamenti estetici delle musiche audiotattili" LIM, Lucca, 2014 » Pagine/Capitoli: pp. 185-249
  • 2.  (A) M. FRANCO Oltre il mito. Scritti sul linguaggio del jazz LIM, Lucca, 2012 » Pagine/Capitoli: Un capitolo a scelta
  • 3.  (A) V. CAPORALETTI "I processi improvvisativi nella musica. Un approccio globale" LIM, Lucca, 2005 » Pagine/Capitoli: pp. 69-220; 323-446.
  • 4.  (C) L. PORTER, M. ULLMAN Jazz From Its Origins to the Present Prentice Hall, Englewood Cliffs (NJ), 1993 » Pagine/Capitoli: pp. 496
  • 5.  (C) M.V. BURNIM, P. K. MAULTSBY (a cura di) African American Music Routledge, New York, 2006 » Pagine/Capitoli: pp. 1-391
  • 6.  (C) J. COVACH What's That Sound? An Introduction to Rock and its History Norton, New York, 2006 » Pagine/Capitoli: pp. 555
  • 7.  (C) W. EVERETT The Foundations of Rock Oxford University Press, Oxford-New York, 2009 » Pagine/Capitoli: pp. 448
  • 8.  (C) E. SOUTHERN La musica dei neri americani. Dai canti degli schiavi ai Public Enemy Il Saggiatore, Milano, 2007 » Pagine/Capitoli: pp. 686
  • 9.  (C) A. POLILLO Jazz: la vicenda e i protagonisti della musica afro-americana (nuova ed. aggiornata) Mondadori, Milano, 1997 » Pagine/Capitoli: pp.21-311
  • 10.  (C) A. SHIPTON Nuova storia del jazz Einaudi, Torino, 2007 » Pagine/Capitoli: pp. 453
  • 11.  (C) V. CAPORALETTI Jelly Roll Morton, la "Old Quadrille" e "Tiger Rag". Una revisione storiografica LIM, Lucca, 2011 » Pagine/Capitoli: pp. 104
  • 12.  (C) D. BRACKETT The Pop, Rock, and Soul Reader: Histories and Debates Oxford University Press, New York, 2004 » Pagine/Capitoli: pp. 574
  • 13.  (C) M. CLAYTON Time in Indian Music Oxford University Press, Oxford-New York, 2000 » Pagine/Capitoli: pp. 153-177
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Saranno fornite dispense del docente e indicate ulteriori risorse bibliografiche, video-discografiche e telematiche durante lo svolgimento delle lezioni.

Metodi didattici
  • LEZIONE FRONTALE DIALOGATA
    UTILIZZO DI MEZZI AUDIO-VISIVI
    ESEMPLIFICAZIONI MUSICALI STRUMENTALI
    ATTIVITA' SEMINARIALE
Modalità di valutazione
  • ESAME ORALE
    Criteri di Valutazione:
    Conoscenza della Parte Istituzionale (25% del voto)
    Conoscenza della Parte Monografica (25% del voto)
    Proprietà di linguaggio (25% del voto)
    Capacità critica (25% del voto)
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese, Francese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese, Francese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO