Musicologia transculturale
- A.A. 2017/2018
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-14,15
Nozioni elementari di teoria musicale.
Obiettivo formativo primario è la conoscenza delle espressioni musicali basate sul Principio Audiotattile, intese sul piano antropologico-cognitivo come fenomeni tributari di specifiche determinanti e mediazioni culturali. Risultato di apprendimento atteso è l'acquisizione della competenza classificatoria relativamente a pratiche e espressioni delle culture tradizionali, del jazz, rock, pop e world music in ottica comparatistica, sviluppando la capacità di ascolto e di discriminazione formale.
MODULO 1 - Corso Istituzionale
LA TEORIA DELLA FORMATIVITÀ AUDIOTATTILE - TASSONOMIA DEI SISTEMI MUSICALI
Attraverso il modello della Teoria della Formatività Audiotattile, sarà delineata una innovativa sistematizzazione delle esperienze e dei sistemi musicali, a partire dalle loro determinanti antropologiche e mediazioni culturali. Si configurerà una tassonomia triadica incardinata sulle polarità della musica d'arte/scritta occidentale, delle musiche di tradizione orale e delle musiche audiotattili (jazz, rock, pop, world music), di cui si analizzeranno le differenze costitutive sul piano estetico, fenomenologico e, relativamente alle pratiche creative, stilistico/formale.
MODULO 2 - Corso Monografico
I FENOMENI SENSO-MOTORI NELLE MUSICHE. LO SWING E IL GROOVE
In un'ottica comparatistica saranno analizzati i principali fenomeni senso-motori connessi con i valori audiotattili, nelle tradizioni del jazz e del rock e in esempi selezionati delle musiche delle culture tradizionali mondiali.
Programma per non frequentanti.
I non frequentanti dovranno studiare le rispettive parti dei tre volumi adottati, più la "Introduzione del seguente volume:
V. Caporaletti, B. Givan, Il concerto per due violini di J.S.Bach nelle incisioni del trio Reinhardt, South, Grappelli. Una edizione critica, Lucca. LIM, 2016
OPPURE
un capitolo a scelta del seguente volume:
Mario Baroni, L'orecchio intelligente. Guida all'ascolto delle musiche non familiari, Lucca, LIM, 2004
- 1. (A) P. BOHLMAN World Music. Una breve introduzione EDT, Torino, 2002 » Pagine/Capitoli: pp. 1-215
- 2. (A) V. Caporaletti "I processi improvvisativi nella musica" Libreria Musicale Italiana, Lucca, 2005 » Pagine/Capitoli: pp. 69-220, pp.323-446.
- 3. (A) V. Caporaletti "Swing e Groove. Sui fondamenti estetici delle musiche audiotattili" LIM, Lucca, 2014 » Pagine/Capitoli: pp. 185-249
- 4. (C) L. Porter, M. Ullman Jazz. From its Origins to the present Prentice Hall, Englewood Cliffs, 1998 » Pagine/Capitoli: pp.1-496
- 5. (C) M.V. BURNIM, P. K. MAULTSBY (a cura di) African American Music Routledge, New York, 2006 » Pagine/Capitoli: pp. 1-391
- 6. (C) J. COVACH What's That Sound? An Introduction to Rock and its History Norton, New York, 2006 » Pagine/Capitoli: pp. 1-555
- 7. (C) Anna Harwell Celenza Jazz Italian Style: From Its Origins in New Orleans to Fascist Italy and Sinatra Cambridge University Press , Cambridge (UK), 2017 » Pagine/Capitoli: pp. 1-264
- 8. (C) W. EVERETT The Foundations of Rock Oxford University Press, Oxford-New York, 2009 » Pagine/Capitoli: pp. 1-448
- 9. (C) E. SOUTHERN La musica dei neri americani. Dai canti degli schiavi ai Public Enemy Il Saggiatore, Milano, 2007 » Pagine/Capitoli: pp. 1-686
- 10. (C) V. Caporaletti " "Milhaud, Le bouf sur le toit e o paradigma audiotátil", in M. A. Corrêa do Lago (a cura di), O boi no telhado - Darius Milhaud e a música brasileira no modernismo francês" (disponibile in tr. italiana) Instituto Moreira Salles, São Paulo (Br), 2012 » Pagine/Capitoli: pp. 229-288
- 11. (C) V. Caporaletti, B. Givan Il Concerto per due violini di J.S.Bach nelle incisioni del trio Reinhardt, South, Grappelli. Una edizione critica LIM, Lucca, 2016 » Pagine/Capitoli: 3-30
- 12. (C) A. SHIPTON Nuova storia del jazz Einaudi, Torino, 2007 » Pagine/Capitoli: pp.1-453
- 13. (C) D. BRACKETT The Pop, Rock, and Soul Reader: Histories and Debates Oxford University Press,, New York-Oxford, 2004 » Pagine/Capitoli: pp.1-574
- 14. (C) M. CLAYTON Time in Indian Music Oxford University Press, Oxford-New York, 2000 » Pagine/Capitoli: pp.1-210
- 15. (C) M. Baroni L'orecchio intelligente. Guida all'ascolto di musiche non familiari LIM, Lucca, 2004 » Pagine/Capitoli: PP. 1-268
- 16. (C) M. Agamennone ( a cura di) Cantar ottave. Per una storia culturale dell'intonazione cantata in ottava rima LIM, Lucca, 2017 » Pagine/Capitoli: PP. 1-184
I testi adottati (A) n. 1, 2 e 3 sono obbligatori per sostenere per l'esame da 6 cfu.
I non frequentanti dovranno studiare anche la "Introduzione" del volume di cui al n. 11 della lista
OPPURE
un capitolo a scelta del seguente volume: Mario Baroni, L'orecchio intelligente. Guida all'ascolto delle musiche non familiari, Lucca, LIM, 2004.
Saranno fornite dispense del docente e indicate ulteriori risorse bibliografiche, video-discografiche e informatiche durante lo svolgimento delle lezioni.
-
LEZIONE FRONTALE DIALOGATA
UTILIZZO DI MEZZI AUDIO-VISIVI E RISORSE TELEMATICHE
ESEMPLIFICAZIONI MUSICALI STRUMENTALI (CON PIANOFORTE, CHITARRA)
ATTIVITA' SEMINARIALE
- Modalità di Valutazione ESAME ORALE
Criteri di Valutazione:
Conoscenza della Parte Istituzionale (25% del voto)
Conoscenza della Parte Monografica (25% del voto)
Proprietà di linguaggio (25% del voto)
Capacità critica (25% del voto)
Inglese, Francese
Inglese, Francese