Laboratorio di critica musicale
- A.A. 2022/2023
- CFU 3
- Ore 21
- Classe di laurea L-10
Nozioni elementari di teoria musicale.
Affinamento della capacità di ascolto e di valutazione estetica di testi musicali, sia fonografici che performativi, di vari generi e pertinenze stilistiche, e acquisizione di competenze di scrittura critica.
Il Laboratorio si implementerà con esercitazioni condotte in forma seminariale, basate sull'analisi di alcuni casi paradigmatici di critica musicale selezionati nella pubblicistica e letteratura contemporanea, e con la redazione di un testo di carattere critico (recensione, commento, reportage, ecc.) relativamente ad un'opera discografica o evento performativo prescelti.
- 1. (A) Adorno, Theodor Wiesengrund "Riflessioni sulla critica musicale" in Id., Long Play e altri volteggi della puntina Castelvecchi, Roma, 2012 » Pagine/Capitoli: 34-59.
- 2. (A) Paul Griffiths "Finalità e effetti della critica", in J-J. Nattiez et al. (a cura di) Enciclopedia della musica, Vol, II, Einaudi, Torino, 2005 » Pagine/Capitoli: 997-1010
- 3. (A) Adorno, Theodor Wiesengrund Introduzione alla sociologia della musica Einaudi, Torino, 2002 » Pagine/Capitoli: Un capitolo a scelta
- 4. (C) Vincenzo Caporaletti "Una musicologia audiotattile", in «Revue d'études sur le jazz et les musiques audiotactiles", Sorbonne Université, Paris, 2018 » Pagine/Capitoli: 1-17
- 5. (C) Gino Stefani "Critica", in Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti. Il lessico, UTET, Torino, 1983 » Pagine/Capitoli: 730-735
- 6. (C) Giuseppina La Face Bianconi "La critica musicale italiana: un autoritratto", in «Rivista italiana di musicologia» 26, SIdM, Roma, 1991 » Pagine/Capitoli: 117-135
- 7. (C) Michela Garda "Storia del bello muscale", in J-J. Nattiez et al, (a cura di) Enciclopedia della musica, Vol, II, Einaudi, Torino, 2005 » Pagine/Capitoli: 611-633
- 8. (A) Mario Baroni "L'ermeneutica musicale" in J-J. Nattiez et al, (a cura di) Enciclopedia della musica, Vol, II, Einaudi, Torino, 2005 » Pagine/Capitoli: 633-658
- 9. (C) Federico Capitoni La critica musicale Carocci, Roma, 2015
- 10. (C) Mario Baroni L'orecchio intelligente. Guida all'ascolto di musiche non familiari LIM, Lucca, 2004
- 11. (C) Caporaletti, Vincenzo "Adorno and the Jazz. A Dialogue with the Philosopher from an Audiotactile Perspective", in "The Mediations of Music. Critical Approaches after Adorno", Routledge, London, 2022 » Pagine/Capitoli: pp. 165-184
Audiovisivi, Rete Internet, dispense aggiuntive
- Lezione frontale dialogata, esercitazioni seminariali, brainstorming, skillful coping, pratica immersiva, metodologia audiotattile.
- La valutazione sarà basata sia sulla conoscenza dei testi adottati sia sulla capacità di comporre un testo critico con criteri di rigore metodologico, originalità interpretativa, acume ermeneutico, competenza stilistica e linguistica.
Inglese, Francese
Inglese, Francese