Statistica
- A.A. 2022/2023
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea L-36
Concetti matematici di base assimilabili al livello di diploma superiore.
Il corso consente di sviluppare conoscenze teoriche, operative e pratiche per la comprensione e l'analisi di dati statistici in molteplici ambiti con particolare riferimento a quello demo-sociale
Lo studente acquisirà una preparazione basata su competenze di statistica, matematica e probabilità finalizzata a osservare, descrivere ed interpretare fenomeni reali.
Programma
Parte prima: statistica descrittiva
1) Elementi introduttivi della statistica
2) Le matrici dei dati; distribuzioni di frequenze singole e doppie
3) Indici di posizione
4) Indici di variabilità
5) Misure di associazione. Concetto di indipendenza
Parte seconda: probabilità e variabili casuali
6) Eventi, spazio campionario, probabilità
7) Operazioni tra eventi
8) Variabili casuali discrete e continue
Parte terza: Inferenza statistica.
9) Cenni sui metodi di campionamento;
10) Stimatori e loro proprietà
11) Stima puntuale e per intervallo di confidenza della media e della frequenza relativa.
12) Test di ipotesi sulla media e sulla frequenza relativa
- 1. (C) Borra; Di Ciaccio Statistica: metodologie per le scienze economiche e sociali McGraw-Hill Education, New York, 2021
Oltre alla didattica in presenza, gli studenti potranno usufruire di materiali aggiuntivi, che sarà cura del/della docente mettere a disposizione sul canale Teams.
- Lezioni frontali; esercitazioni in aula
- L'esame consiste di una parte scritta (prova finale), e, nel caso questa sia sufficiente, di un colloquio orale.
La prova scritta, della durata di due ore, verte su esercizi pratici, sia a risposta aperta che chiusa, e su una breve parte teorica a risposta chiusa (Vero/Falso).
Il colloquio orale ha una durata di circa 20 minuti.
Il voto finale è determinato dalla media aritmetica delle due prove.
Sono previste due prove intermedia facoltative da svolgersi durante il corso. Le prove intermedie, se sufficienti, esonerano lo studente dai relativi argomenti nella prova finale secondo modalità che sono chiarite nel dettaglio durante il corso e sulla pagina Teams. Le prove intermedie restano valide fino a Febbraio 2023 compreso.
In fase di valutazione, non si considererà nessuna differenza tra studenti frequentanti e no
Inglese