Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Mauro Vincenzo Didattica 2022/2023 Metodi quantitativi di indagine e valutazione

Metodi quantitativi di indagine e valutazione

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea LM-62
Vincenzo Mauro / Professore di ruolo - II fascia (STAT-01/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Corso di base di statistica

Obiettivi del corso

Il corso introduce alcuni strumenti basilari di analisi quantitativa, che favoriranno l'acquisizione di conoscenze sui temi della misurazione, valutazione e interpretazione critica dei fenomeni politici, economici e sociali.

Il corso consta di una parte teorica e di una pratica. Per quest'ultima, il corso prevede alcune esercitazioni su dati reali e simulati con l'ausilio di software statistico, con l'obiettivo sia di testare in itinere il livello di apprendimento, sia di favorire l'apprendimento di strumenti di calcolo essenziali per l'analisi e la misurazione di dati.

Al termine del corso, lo studente sarà in grado di disegnare e condurre le fasi principali di un'indagine campionaria, e predisporre alcune basilari analisi dei dati raccolti.

Programma del corso

Programma:
Gli argomenti fondamentali del corso sono:


1.1 Disegno di un'indagine statistica e indagine pilota
1.2 La rilevazione dei dati nelle indagini mediante questionario
1.3 La tecnica delle scale
1.4 Popolazione e campionamento (cenni)

2.0 Ripasso di alcuni concetti basilari di statistica descrittiva
2.1 Gli indicatori statistici
2.2 Le tipologie di indicatori sociali
2.3 La costruzione di indicatori compositi
2.4 La gestione della sostituibilità tra dimensioni
2.5 Esempi ed analisi dei principali indicatori compositi
2.6 Tecniche inferenziali: Anova e Regressione lineare

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) Piergiorgio Corbetta La ricerca sociale: metodologia e tecniche - Vol. II. Le tecniche quantitative il Mulino, Bologna, 2021
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Gli studenti potranno usufruire di materiali aggiuntivi, che sarà cura del docente caricare sulla piattaforma Teams, accessibile a tutti gli iscritti

Metodi didattici
  • Lezioni frontali; esercitazioni in aula
Modalità di valutazione
  • L'esame consiste di una parte scritta (prova finale), e, nel caso questa sia sufficiente, di un colloquio orale.

    La prova scritta, della durata indicativa di 2 ore, consiste di domande a risposta sia aperta che chiusa. La prova potrà essere svolta, se possibile, anche con l'ausilio di software introdotti nella parte finale corso.

    Il voto finale è determinato dalla media aritmetica delle due prove.
    E' prevista una prova intermedia facoltativa, da svolgersi approssimativamente a metà corso. Se sufficiente, la prova intermedia esonera lo studente dalle parti da 1.1 a 1.4 del programma nella prova scritta finale. Il colloquio orale potrà invece sempre vertere su qualunque argomento.




Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams