Statistica
- A.A. 2024/2025
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea L-36
Matematica di base, equivalente a un diploma di scuola superiore
il corso introduce i fondamenti dell'analisi quantitativa, che favoriranno l'acquisizione di conoscenze sui temi della misurazione, valutazione e interpretazione critica dei fenomeni politici, economici e sociali.
Il corso è composto da tre parti principali. La prima parte, di statistica descrittiva, si propone di fornire le conoscenze di base per la misurazione dei fenomeni collettivi sulla intera popolazione di riferimento. La seconda parte, relativa a probabilità e variabili casuali, introduce i concetti di esperimento aleatorio, probabilità, operazioni tra eventi. La terza parte si focalizza sulla stattsitca inferenziale, e attinge ai concetti introdotti nelle parti precedenti per costruire metodologie per lo studio delle decisioni in condizioni di incertezza, basate tipicamente su dati campionari.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di utilizzare in modo autonomo alcune tecniche di base per la misurazione e l'interpretazione quantitativa di fenomeni reali applicati a numerosi ambiti di ricerca, anche al fine di risolvere problemi legati alla moltitudine di campi di applicazione delle tecniche apprese. Particolare attenzione sarà posta allo sviluppo di capacità di comunicazione delle conclusioni delle analisi, con particolare attenzione alle ipotesi sulle quali le metodologie sono poggiate.
Tutte le competenze acquisite si baseranno su una tipologia di apprendimento adattiva, che consenta cioè di estendere le competenze acquisite, integrandole con ulteriori approfondimenti ove necessario, in modo da consentire una crescita autonoma dello studente nel campo di riferimento, per il quale i contenuti del corso possano rappresentare delle solide basi teoriche e pratiche.
Programma del corso
Parte prima: statistica descrittiva
1) Elementi introduttivi della statistica
2) Le matrici dei dati; distribuzioni di frequenze singole e doppie
3) Indici di posizione e tendenza centrale
4) Indici di variabilità
5) Misure di associazione. Concetto di indipendenza statistica e lineare
Parte seconda: probabilità e variabili casuali
6) Eventi, spazio campionario, probabilità
7) Algebra degli eventi
8) Variabili casuali discrete e continue
Parte terza: Inferenza statistica.
9) Cenni sui metodi di campionamento;
10) Stimatori e loro proprietà
11) Stima puntuale e per intervallo della media e della frequenza relativa.
12) Test di ipotesi sulla media e sulla frequenza relativa
1. (C) Borra; Di Ciaccio Statistica: metodologie per le scienze economiche e sociali McGraw-Hill Education, New York, 2021
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
.
-
Le lezioni saranno frontali, in presenza, con l'ausilio di materiale didattico fornito dal docente (sottoforma di dispense e materiali integrativi).
L'attività sarà supportata da esercitazioni in aula.
L'esame consiste di una parte scritta (prova finale), e, nel caso questa sia sufficiente, di un colloquio orale di circa 20 minuti.
La prova scritta, della durata indicativa di 2 ore, consiste di domande a risposta sia aperta che chiusa.
Le prove saranno valutate tenendo conto di
a) conoscenza e capacità di comprensione degli esercizi (20% sul totale della valutazione complessiva);b) capacità di operare collegamenti fra argomenti (20% sul totale della valutazione complessiva);c) capacità di applicare le conoscenze in ambito di problemi pratici (20% sul totale della valutazione complessiva) d) precisione e rigore nell'applicazione di formule e metodologie (40% sul totale della valutazione complessiva)
Inglese
Italiano