Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Punzi Vito Didattica 2023/2024 Lingua e traduzione tedesca iii

Lingua e traduzione tedesca iii

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-11
Vito Punzi / Professore a contratto
Prerequisiti

Livello di competenza linguistica B1/B2. Superamento degli esami di Lingua e traduzione tedesca I e II.

Obiettivi del corso

Durante il corso saranno prese in esame le nuove traduzioni dei romanzi di Franz Kafka, di cui ricorrono nel 2024 i cento anni dalla morte, e verranno messe a confronto con alcune precedenti traduzioni. Lo studente sarà chiamato, partendo dagli originali tedeschi, ad analizzare, confrontare e valutare le versioni elaborate dai diversi traduttori.

Programma del corso

Il corso intende approfondire la conoscenza del tedesco usato da Kafka per i suoi romanzi (pubblicati tutti postumi da Max Brod: Der Prozess nel 1925, Das Schloss nel 1926 e Amerika oder der Verschollene nel 1929), anche attraverso il confronto con quella usata dallo stesso scrittore per la scrittura epistolare, per quella diaristica, per quella aforistica e per quella usata per i racconti.
Le lezioni consisteranno in buona misura di esercizi di traduzione all'impronta di estratti dai suddetti romanzi.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) K. Kafka Un Messaggio imperiale e altri racconti Marietti 1820, Bologna, 2023
  • 2.  (A) S. Ballestracci Stili e testi in lingua tedesca Carocci, Roma, 2011
  • 3.  (C) Franz Kafka Il processo Il Saggiatore, Milano, 2023
  • 4.  (C) Franz Kafka Il disperso Il Saggiatore, Milano, 2023
  • 5.  (C) Franz Kafka Il castello Il Saggiatore, Milano, 2023
Metodi didattici
  • A partire dall'esercizio di traduzione di estratti dei romanzi kafkiani si terrà conto di alcune versioni italiane degli stessi, in particolare di quelle più recenti. Lo studente sarà inoltre invitato a effettuare, nel corso delle lezioni frontali dialogate, l'analisi linguistica e traduttiva degli stessi: in questo modo sarà sollecitato a riconoscere le differenti scelte fatte da diversi traduttori, cercando di cogliere anche le loro motivazioni.
Modalità di valutazione
  • La prova finale consisterà in una prova di traduzione scritta di un testo di Kafka diverso da quelli esaminati durante il corso.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Tedesco

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Tedesco

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams