Advanced english
-
Lingua inglese avanzata Classe: LM-62
- A.A. 2014/2015
- CFU 8, 8(m)
- Ore 40, 40(m)
- Classe di laurea LM-52, LM-62(m)
Come da programma del corso di studi.
Capacità analitica del discorso politico, fondata su un approccio funzionale alla lingua inglese.
Competenza linguistica per la comprensione e produzione di testi usati nella pratica professionale delle relazioni internazionali e aree affini (economiche, politiche e legali).
Il corso mira alla comprensione dei linguaggi specialistici attraverso l'analisi di discorsi politici, e del linguaggio usato nelle relazioni internazionali. Ne sarà analizzata la fraseologia, ed evidenziate le caratteristiche di idiomaticità, assieme agli aspetti relativi alla "collocazione", "colligazione", "preferenza semantica" e "prosodia semantica", che contribuiscono in modo sostanziale alla descrizione della lingua utilizzata.
I contenuti presi in esame fanno riferimento alle seguenti tematiche:
- Language and power
- Phraseology in political discourse and the language of international relations
- Corpus linguistics and Critical Discourse Analysis applied to the language of politics
- 1. (A) Denise Milizia Phraseology in Political Discourse LED, Milano, 2012
- 2. (A) Viviana Gaballo The language of business, economics and finance: A corpus-driven, analytical discourse approach EUM, Macerata, 2012
- 3. (A) Paul Simpson e Andrea Mayr Language and Power: A Resource Book for Students Routledge, London/New York, 2010
- 4. (C) Isabela Fairclough e Norman Fairclough Political Discourse Analysis: a Method for Advanced Students Routledge, London / New York, 2012
- 5. (C) Paul Baker Using Corpora in Discourse Analysis Continuum, London / New York, 2008
- 6. (A) Janet Bowker Internal organizational discourse in English Aracne, Roma, 2014 » Pagine/Capitoli: 105
- 7. (C) Alan R. Freitag e Ashli Quesinberry Stokes Global Public Relations: Spanning borders, spanning cultures Routledge, New York, 2009 » Pagine/Capitoli: Part 2 & 3
-
L'attività didattica è organizzata secondo la metodologia ILV (Informazione / Laboratorio / Verifica), che prevede alcuni momenti informativi, seguiti da attività laboratoriali di analisi e poi di ricostruzione, per consentire agli studenti di coniugare il pensiero teorico e il pensiero pratico, e di sviluppare attività riflessiva sui propri prodotti e processi di apprendimento.
- Alla fine del corso lo studente dovrà sostenere un test di verifica, preparare un project paper e una presentazione orale. La scelta dell'oggetto del project work (paper e presentation) sarà concordata con il docente. La valutazione complessiva dell'esame terrà conto dell'apprendimento delle nozioni fondamentali, della capacità di ragionamento critico applicato al project work realizzato, della capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza. Il test ed il project work conteranno ciascuno per il 50% del voto finale.
Inglese
Inglese