Traduzione per la comunicazione internazionale - lingua inglese - Mod. b "strumenti e tecnologie per la traduzione specialistica"
- A.A. 2015/2016
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-38
- Buona conoscenza della lingua italiana
- Buona conoscenza della lingua inglese a livello upper-intermediate/advanced
- Buona conoscenza degli strumenti informatici in generale (ECDL) ed in particolare dei pacchetti di office automation (word-processing, worksheets, data bases, ecc.)
In termini di conoscenze:
- conoscenza degli strumenti informatici di ausilio all'analisi linguistica e alla traduzione specialistica;
- conoscenza delle potenzialità dei principali supporti della Human Translation Technology (HTT) e di come utilizzarle nei processi decisionali della pratica traduttiva.
In termini di capacità:
- capacità di applicazione delle conoscenze di cui sopra nelle varie fasi del processo traduttivo;
- padronanza delle tecniche di ricerca e documentazione e degli strumenti necessari sia all'analisi preliminare del testo da tradurre che alla ricerca di soluzioni traduttive adeguate alla produzione di un testo di arrivo "competente", e alla sua verifica.
Il modulo è orientato alla riflessione sul contributo degli strumenti informatici di ausilio all'analisi linguistica e alla traduzione specialistica, e sull'applicazione della Human Translation Technology (HTT) nei processi decisionali della pratica traduttiva, ed in particolar modo per:
a) la preparazione della traduzione:
- a livello lessicale (ricerca ed inserimento automatico della terminologia, creazione automatica di schede terminologiche, ecc.)
- a livello di segmento (segmentazione del testo, allineamento del testo di partenza e del testo di arrivo, ecc.)
b) il processo di traduzione:
- a livello lessicale (ricerca terminologica, estrazione dei termini, ecc.)
- a livello di segmento (ricerca nelle memorie di traduzione ed inserimento automatico delle corrispondenze, creazione automatica della memoria di traduzione, traduzione automatica, ecc.)
c) la verifica della traduzione:
- a livello lessicale (verifica della coerenza terminologica, controllo termini obsoleti, ecc.)
- a livello di segmento (controllo segmenti mancanti, controllo formattazione, controllo ortografico, ecc.)
Il modulo farà costante riferimento ai risultati correnti della ricerca traduttologica.
- 1. (A) Bowker, Lynne Computer-aided Translation Technology. A Practical Introduction University of Ottawa Press, Ottawa, 2002
- 2. (A) L. Bowker and J. Pearson Working with Specialized Language: a Practical Guide to Using Corpora Routledge, London/New York, 2002
- 3. (C) Vanessa Enríquez Raído Translation and Web Searching Routledge, Ney York, 2013
- 4. (C) Sin-Wai Chan Routledge Encyclopedia of Translation Technology Routledge, Ney York, 2015
- 5. (C) Sin-Wai Chan The Future of Translation Technology: Towards a World Without Babel Routledge, Ney York, 2015
- 6. (C) Dorothy Kenny Human Issues in Translation Technology: The Iatis Yearbook Routledge, Ney York, 2016
- L'attività didattica è organizzata secondo la metodologia ILV (Informazione / Laboratorio / Verifica), che prevede alcuni momenti informativi, seguiti da attività laboratoriali di analisi e di ricostruzione, per consentire agli studenti di coniugare il pensiero teorico e il pensiero pratico, e di sviluppare attività riflessiva sui propri prodotti e processi di apprendimento.
- Il Modulo sarà valutato mediante un test finalizzato alla verifica dell'apprendimento, in termini sia di conoscenza dichiarativa (i contenuti del modulo) che di conoscenza procedurale (come questi si applicano nella prassi traduttiva).
Inglese
Inglese