Lingua inglese (corso avanzato)
-
Advanced english Classe: LM-77
- A.A. 2016/2017
- CFU 6, 6(m)
- Ore 40, 40(m)
- Classe di laurea LM-77, LM-77(m)
Livello di conoscenza della lingua inglese: Upper intermediate to Advanced.
Il corso si avvale di strumenti informatici; agli studenti è richiesto il possesso di un account e-mail e di competenze informatiche a livello ECDL.
Obiettivo del corso è far sì che gli studenti acquisiscano le competenze, gli strumenti e la terminologia per operare in un contesto economico/legale internazionale. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di: - leggere ed interpretare testi specialistici di management, economia e finanza, nonchè di tipologia contrattuale. - scrivere una relazione manageriale o un breve rapporto in inglese. - dare una presentazione su un argomento di management, economia e finanza in inglese.
MODULE A: International Business in the 21st century - Topics will include any of the following: Being international -Training - Partnerships - Energy - Employment trends - Business ethics - Finance and banking - Consultants - Strategy - Doing business online - New business - Project management
MODULE B: English for Contract law - The birth, life and death of a contract - Terms and clauses in a contract - Types of agreement - Leading cases - Examples of contracts
- 1. (A) I. Dubicka, M. O'Keeffe, J. Rogers, L. Lansford Market Leader Advanced Longman, Harlow, 2008
- 2. (A) John Rogers Market Leader: Advanced Practice File Longman, Harlow, 2006
- 3. (A) Chartrand, Millar and Wiltshire English for Contract and Company Law Sweet & Maxwell, Gloucester, 2009 » Pagine/Capitoli: 1-80
Eventuali altri testi operativi saranno tratti da riviste specialistiche del settore economico-finanziario e legale.
-
L'attività didattica è organizzata secondo la metodologia ILV (Informazione / Laboratorio / Verifica), che prevede alcuni momenti informativi, seguiti da attività laboratoriali di analisi e di ricostruzione, per consentire agli studenti di coniugare il pensiero teorico e il pensiero pratico, e di sviluppare attività riflessiva sui propri prodotti e processi di apprendimento.
Si utilizzerà un mix delle seguenti modalità didattiche:
- Didattica frontale
- Didattica dialogata
- Analisi di casi giurisprudenziali e di impresa
- Laboratori didattici
- Lavori di gruppo
- Ricerche individuali svolte dagli studenti
- Il Modulo A sarà valutato mediante un test con domande a risposta chiusa, finalizzato alla verifica dell'apprendimento dei concetti portanti della lingua specialistica, e da un Project Work, finalizzato alla scrittura di una relazione manageriale e alla presentazione orale della stessa in lingua inglese.
Il Modulo B sarà valutato mediante un test con domande a risposta chiusa, finalizzato alla verifica dell'apprendimento dei concetti portanti della lingua dei contratti.
Tutte le prove saranno in lingua inglese.
English
English